Misure di lavoro per i comparti sicurezza pubblica, penitenziari e AFAM
Il Consiglio dei Ministri ha approvato disegni di legge che introducono, tra l'altro, misure riguardanti i lavoratori dei comparti della sicurezza pubblica e dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) e il lavoro dei detenuti (PCM - Comunicato 16 Novembre 2023 n. 59)
Misure di lavoro per i comparti sicurezza pubblica, penitenziari e AFAM
Il Consiglio dei Ministri ha approvato disegni di legge che introducono, tra l'altro, misure riguardanti i lavoratori dei comparti della sicurezza pubblica e dell'Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica (AFAM) e il lavoro dei detenuti (PCM - Comunicato 16 Novembre 2023 n. 59)
Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo
Lavoratori della sicurezza pubblica
In materia di area negoziale del personale dirigente delle Forze di polizia e delle Forze armate, al fine di dare piena attuazione alle norme di adeguamento delle procedure di contrattazione per il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare e per l’istituzione delle aree negoziali per i dirigenti (decreto legislativo 25 novembre 2022, n. 206), è prevista la modifica del meccanismo di finanziamento delle aree negoziali stesse.
Viene prevista la trasformazione del Fondo di assistenza per il personale della Polizia di Stato in Fondazione. Tra le finalità istituzionali della Fondazione sono previste: l’assistenza agli orfani del personale; l’assistenza scolastica a favore dei figli degli appartenenti alla Polizia di Stato; la stipula di determinati contratti di assicurazione; la concessione di sovvenzioni al personale per grave malattia, per onerosità delle cure, per stato di indigenza o per altro particolare stato di necessità e l’assistenza sociale e sanitaria.
È prevista l’istituzione di un Fondo di circa 100 milioni di euro, destinato all’avvio della previdenza complementare dedicata, alla tutela legale e assicurativa e agli emolumenti accessori per il personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico. Il Fondo sarà disciplinato da disposizioni che verranno inserite, attraverso appositi emendamenti, in un veicolo legislativo che ne consenta l’operatività a decorrere dal 1° gennaio 2024.
Per il comparto dell' “Alta Formazione Artistica Musicale e coreutica” viene prevista l'approvazione di un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico.
Il testo prevede, tra l’altro:
- l’abilitazione artistica nazionale quale requisito per l’accesso alle procedure di reclutamento del personale docente;
- il decentramento delle procedure di reclutamento al fine di valorizzare l’autonomia delle singole istituzioni;
- procedure per il reclutamento dei ricercatori;
- il superamento del precariato del personale;
- disposizioni per le cattedre a tempo definito.
Con riferimento all’attività di ricerca nel sistema AFAM, sono disciplinati anche i contratti di ricerca, che sono diversi da quelli a tempo determinato in quanto conclusi per l’esclusivo svolgimento di specifici progetti di ricerca, finanziati totalmente con fondi esterni e non aventi impatto sull’organico delle istituzioni.
Per favorire l’attività lavorativa dei detenuti viene prevista l'inclusione, tra le aziende che possono beneficiare delle agevolazioni introdotte dalla legge, anche quelle che organizzano attività produttive o di servizi all’esterno degli istituti penitenziari o che impiegano persone ammesse al lavoro esterno.
Inoltre, è prevista l'inclusione dei condannati e degli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all’esterno nell’elenco dei soggetti che possono fruire dell’apprendistato. Infine, il disegno di legge prevede una delega al Governo per apportare modifiche alle norme che disciplinano l’organizzazione del lavoro dei detenuti.
di Ciro Banco
Fonte Normativa
PCM - Comunicato 16 Novembre 2023 n. 59
Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo