mercoledì, 08 gennaio 2025 | 17:10

Lazio, Confcommercio: il nuovo CIRL punta su flessibilità, welfare e produttività

Siglato il 9 dicembre 2024, l’accordo introduce importanti misure per le aziende che applicano il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi

Newsletter Inquery

Lazio, Confcommercio: il nuovo CIRL punta su flessibilità, welfare e produttività

Siglato il 9 dicembre 2024, l’accordo introduce importanti misure per le aziende che applicano il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi

Seguici:


Il 9 dicembre 2024, Confcommercio Roma, Confcommercio Lazio e le OO.SS. territoriali di Roma e Lazio Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl, Uiltucs-Uil hanno sottoscritto il nuovo Contratto integrativo territoriale per le aziende e per i dipendenti del settore Terziario, Distribuzione e Servizi della Regione Lazio, con validità fino al 31 dicembre 2027.

Assistenza sanitaria integrativa

A decorrere dal 1° gennaio 2025, il versamento da effettuare a Sanimpresa per ogni lavoratore dipendente è incrementato di 3,00 € al mese, pari complessivamente a 288,00 € per ragione d’anno. Le maggiori entrate di cui la Cassa beneficerà, a fronte dell'aumento previsto, saranno utilizzate per il mantenimento e il miglioramento dell'attuale piano sanitario.

Contratti week-end

Ad integrazione di quanto previsto dal CCNL, per il part-time week-end, si prevede che le lavoratrici e lavoratori assunti ai sensi dell'art. 82 con contratto di 8 ore settimanali per la giornata del sabato potranno, previo accordo, essere destinati a eguali prestazioni anche per le domeniche e/o festività. Inoltre, sarà possibile concordare un ampliamento della prestazione, attraverso accordo di trasformazione, per le domeniche e/o festività.

Per tali prestazioni, verrà corrisposta un'indennità giornaliera di 15,00 € lordi, utile al calcolo del TFR con esclusione di tutti gli altri istituti differiti.

Tali contratti part-time potranno essere attivati per studenti e/o lavoratrici e lavoratori occupati a tempo parziale e indeterminato presso altro datore di lavoro, giovani fino a 25 anni compiuti, nonché lavoratrici e lavoratori disoccupati e/o percettori di NASPI.

Riduzione orario di lavoro

Le aziende, ferma restando la retribuzione mensile, potranno programmare una riduzione dell’orario di lavoro, fino a 36 ore settimanali, per un massimo di 18 settimane nell’anno, nell’ambito delle quali, sarà possibile pianificare la fruizione di parte delle ore di permesso retribuito ex art. 158 CCNL, in coincidenza con la chiusura anticipata degli uffici o con un minor utilizzo dei locali aziendali/della sede in cui è resa la prestazione di lavoro.

Inoltre, le aziende riconosceranno, a coloro che li abbiano esauriti, 12 ore di permesso l’anno per lo svolgimento di visite mediche per sé, per il convivente o per parenti entro il secondo grado o affini entro il primo grado.

Accordo detassazione premi di risultato

L’accordo territoriale in materia di detassazione dei premi di risultato viene regionalizzato.

Le Parti hanno definito i criteri di misurazione degli incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione ed efficienza legati alla corresponsione di premi di risultato, per l’applicazione del regime di tassazione agevolata per i lavoratori del settore privato dipendenti da aziende site sul territorio di Roma e Lazio.

Accordo stagionalità contratti a termine

L’accordo territoriale sulla stagionalità viene regionalizzato.

Le Parti hanno individuato le località a prevalente vocazione turistica e le attività che, in determinati periodi dell’anno, sono caratterizzate da andamenti assimilabili a quelli delle attività stagionali che determinino effettivi picchi di lavoro. I contratti a tempo determinato stipulati nell’ambito di questo accordo beneficiano delle agevolazioni normative riconosciute dal DLgs 81/2015 in materia di causali, stop and go, durata massima e numero complessivo di contratti a termine utilizzabili. L’accordo definisce i periodi in cui potranno essere stipulati contratti a tempo determinato che integrano il requisito della stagionalità per le località indicate, in relazione alle diverse attività.

di Alfonso Della Corte

Fonte Contrattuale

Scheda di Sintesi

Istituto in Deroga