giovedì, 09 gennaio 2025 | 15:53

Fondo Est: novità per il Piano Sanitario 2025

Il Fondo Est per l’assistenza sanitaria integrativa ai lavoratori dei settori “Commercio, Servizi e Turismo”, informa gli iscritti che, dal 1° gennaio 2025, sono state apportate modifiche al suo piano sanitario

Newsletter Inquery

Fondo Est: novità per il Piano Sanitario 2025

Il Fondo Est per l’assistenza sanitaria integrativa ai lavoratori dei settori “Commercio, Servizi e Turismo”, informa gli iscritti che, dal 1° gennaio 2025, sono state apportate modifiche al suo piano sanitario

Seguici:

Il Fondo Est, informa gli iscritti delle novità che sono state introdotte nel suo Piano Sanitario inserite nel glossario pubblicato sul sito all’interno del Piano Sanitario

PACCHETTO MATERNITA'

Viene eliminato il limite del numero delle visite rimborsabili e vengono rimborsate tutte le visite specialistiche finalizzate al monitoraggio/controllo della salute della gestante e del feto, indipendentemente dalla tipologia di visita effettuata.

DIAGNOSTICA

Sono aggiunta delle ecografie osteoarticolari (erogazione diretta e rimborso del Ticket SSN).

FISIOTERAPIA

Vengono inserite le patologie Sclerosi Laterale Amiotrofica, Sclerosi Multipla, Distrofia muscolare (Duchenne e Becker) e amputazioni arti o segmenti di arti tra le patologie per cui è ammesso il rimborso.

PRESIDI E AUSILI MEDICI ORTOPEDICI

Sono inseriti dei presidi elastocompressivi antitrombo e per linfedema per arto superiore.

INVALIDITA'

Dal 1 gennaio 2025 per accedere ai plafond la copertura sanitaria deve essere attiva alla data dell’effettuazione della prestazione (data fattura). I rimborsi saranno erogati in base alla data dell’effettuazione della prestazione (data fattura) anche per patologie o infortuni insorti precedentemente al 2014.
Vengono erogate delle prestazioni dalla data di insorgenza della patologia a condizione che sia stata presentata la domanda per il riconoscimento dell’invalidità nei sessanta giorni successivi alla certificazione dell’insorgenza della patologia.
Erogate, anche, delle prestazioni entro un anno dalla data della cessazione della copertura sanitaria.
Inserimento delle prestazioni odontoiatriche tra quelle previste purché siano collegate alla patologia che ha causato l’invalidità.
Viene inserito, infine, il trasporto sanitario tra le prestazioni previste.

di Assia Olivetta