venerdì, 17 novembre 2023 | 11:26

Cosa cambia per la Zes unica

Per la Zona economica speciale per il Mezzogiorno, istituita con il DL Sud, con la Legge di conversione sono previste importanti novità (L 13 novembre 2023 n. 162)

Newsletter Inquery

Cosa cambia per la Zes unica

Per la Zona economica speciale per il Mezzogiorno, istituita con il DL Sud, con la Legge di conversione sono previste importanti novità (L 13 novembre 2023 n. 162)

Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo

La Zona economica speciale per il Mezzogiorno, denominata “ZES unica”, è istituita dal 1° gennaio 2024 e ricomprende i territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.

La Zes unica è stata introdotta dal DL SUD (DL 19 settembre 2023 n. 124, capo III) ed ha previsto che:

- i progetti inerenti alle attività economiche all'interno della ZES unica sono soggetti ad autorizzazione unica, rilasciata su istanza di parte, nel rispetto delle normative vigenti in materia di valutazione di impatto ambientale;

- alle imprese che effettuano l'acquisizione dei beni strumentali, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e Molise, è concesso un contributo, sotto forma di credito d'imposta.


La Legge di conversione del DL SUD, ha introdotto alcune modifiche alla originaria disciplina, prevedendo che:

- nella ZES unica possono essere istituite zone franche doganali;

- le domande di autorizzazione unica sono presentate: per le attività localizzate o da localizzare nei territori delle Zone economiche speciali agli sportelli unici digitali attivati e per le attività localizzate o da localizzare negli altri territori della ZES unica, ai SUAP territorialmente competenti, che le trasmettono immediatamente, secondo le modalità di interazione tra i SUAP e le altre pubbliche amministrazioni, agli sportelli unici digitali attivati presso i Commissari straordinari territorialmente competenti;

- sono di pubblica utilità, indifferibili e urgenti i progetti di soggetti pubblici o privati inerenti alle attività economiche ovvero all'insediamento di attività industriali, produttive e logistiche all'interno della ZES unica, purchè relativi ai settori individuati dal Piano strategico;

- ciascuna regione interessata può presentare al Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, al Ministro per la pubblica amministrazione e al Ministro per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa una o più proposte di protocollo o di convenzione per l'individuazione di ulteriori procedure semplificate e regimi procedimentali speciali;

- l'autorizzazione unica non è prevista per la posa in opera di reti di comunicazione elettronica all'interno della ZES unica;

- il credito d'imposta è previsto anche per i soggetti che operano nei settori del magazzinaggio e del supporto ai trasporti.

di Patrizio Petricelli

Fonte normativa

Rassegna stampa

Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo