Decreto flussi 2026-2025: indicazioni operative
La precompilazione dei moduli di domanda è consentita a partire dalle ore 9:00 del 23 ottobre p.v. e fino alle ore 20:00 del 7 dicembre (MI - circolare 16 ottobre 2025 n. 8047)
La precompilazione dei moduli di domanda è consentita a partire dalle ore 9:00 del 23 ottobre p.v. e fino alle ore 20:00 del 7 dicembre (MI - circolare 16 ottobre 2025 n. 8047)
Nelle more della definizione dei criteri e delle modalità di riparto delle competenze tra ASL e INL in materia di sorveglianza sulle attività a rischio di esposizione all'amianto dei lavoratori, l'autorizzazione preventiva all'inizio dei lavori deve essere richiesta esclusivamente all'ASL (INL - Nota 03 settembre 2025, n. 7269)
Parte dal 15 ottobre 2025 la Campagna di Adesione per l’estensione della copertura sanitaria EBM Salute al nucleo familiare non fiscalmente a carico
Per un soggetto che aderisce al concordato preventivo biennale (CPB) il beneficio dell'esonero dall'apposizione del visto di conformità per la compensazione dei crediti IVA infrannuali per un importo non superiore a 70.000 euro annui riguarda i crediti maturati nel biennio successivo all'anno di adesione (AdE - Faq 15 ottobre 2025)
La Cassa Edile della provincia di Vicenza segnala la possibilità per gli iscritti di richiedere il “Contributo Centro Estivo”. La domanda va presentata da ottobre a dicembre 2025
Pubblicato, nella GU n. 240 del 15 ottobre 2025 il DPCM recante la programmazione dei flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2026-2028 (DPCM 2 ottobre 2025)
Dal 15 ottobre 2025 è possibile presentare la richiesta dell'incentivo all'autoimpiego previsto dal Decreto Coesione, che finanzia l'avvio di iniziative di lavoro autonomo, imprenditoriali e libero-professionali sul territorio italiano da parte di giovani under 35 (MLPS - comunicato 15 ottobre 2025)
La CNCE, con lettera circolare n. 40/2025, trasmette la tabella aggiornata relativa al contributo minimo APE, in vigore dal 1° ottobre 2025
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente e del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia economica (CDM - Comunicato 14 ottobre 2025, n. 145)
Le principali misure riguarderanno: IRPEF, bonus edilizi, crediti d’imposta ZES e ZLS, plastic e sugar tax, Nuova Sabatini (CDM - Comunicato 14 ottobre 2025, n. 145)
Entro il 31 ottobre 2025, i titolari di pensione che nel corso dell'anno 2024 hanno percepito anche redditi di lavoro autonomo, devono presentare all'Inps la dichiarazione dei redditi, modello RED, per comunicare i redditi di lavoro autonomo soggetti al divieto di cumulo con le prestazioni pensionistiche (Inps - messaggio 13 ottobre 2025 n. 3036)
Attivo il contributo previsto per le spese sostenute per la formazione relativa al reinserimento post congedo maternità
Entro il 31 ottobre 2025 è possibile consegnare le iscrizioni al Fondo Fasie di tutti i dipendenti dell’industria del settore energia
Fornite indicazioni in merito al percorso di inclusione sociale e lavorativa previsto per i nuclei familiari beneficiari dell'Assegno di Inclusione a seguito della presentazione della domanda di rinnovo (INPS – messaggio 14 ottobre 2025 n. 3048)
Fornite precisazioni sul periodo minimo all’estero e attività plurime e sull'accesso al nuovo regime per chi ha lavorato presso la BERS (AdE - risposte 13 ottobre 2025, nn. 263 e 264)
Fornite precisazioni sul rilascio del DURC attestante la regolarità contributiva (MLPS – interpello 13 ottobre 2025 n. 3)