InQuery | News, aggiornamenti e ultime notizie per le imprese Enti Pubblici
Limite minimo di età per la DID
L'età minima per il rilascio della DID scende a 15 anni nelle ipotesi in cui la presa in carico da parte dei servizi per l'impiego sia finalizzata esclusivamente all'orientamento per l'assolvimento del diritto dovere di istruzione e formazione attraverso i percorsi di formazione professionalizzante in modalità duale, anche ai fini dell'accompagnamento all'inserimento lavorativo con un contratto di apprendistato (MLPS - Circolare 31 marzo 2025, n. 7)
In GU le nuove disposizioni sulla responsabilità dei sindaci nelle S.p.A.
Pubblicato, nella G.U. 28 marzo 2025, n. 73, la L 14 marzo 2025, n. 35 che modifica l'art. 2407 cc, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale
Cittadinanza: nuove disposizioni in Gazzetta Ufficiale
Pubblicato, nella GU n. 73 del 28 marzo 2025, il decreto legge recante misure urgenti in materia di cittadinanza (DL 28 marzo 2025 n. 36)
Contributi dipendenti pubblici: prescrizione e regime sanzionatorio
L'Istituto fornisce indicazioni sull'inapplicabilità, fino al 31 dicembre 2025, dei termini di prescrizione sui contributi dovuti dalle P.A. alla Gestione dipendenti pubblici, per i periodi retributivi fino al 31 dicembre 2020, e alla Gestione separata, nonché sull'inapplicabilità, fino al 31 dicembre 2025, delle disposizioni in materia di sanzioni civili (INPS – Circolare 27 marzo 2025, n. 70)
Collegato lavoro: prime indicazioni ministeriali
Il Ministero del lavoro illustra i principali interventi attuati con la L 13 dicembre 2024, n. 203, recante "Disposizioni in materia di lavoro" e fornisce le prime indicazioni operative (MLPS - circolare 27 marzo 2025 n. 6)
Opere su beni di terzi: trattamento IVA
I chiarimenti sul rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile in caso di realizzazione di opere su beni di terzi (AdE - risoluzione 26 marzo 2025 n. 20/E)
In Gazzetta il TU in materia di versamenti e di riscossione
Pubblicato, nella G.U. n. 71/2025, il DLgs 24 marzo 2025, n. 33 , recante il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione, in vigore dal 27 marzo p.v. Le nuove disposizioni si applicano dal 1° gennaio 2026
Catasto: fogli di mappa gratuiti e telematici
Definite le modalità per rendere disponibili, a titolo gratuito e con modalità esclusivamente telematiche, i fogli di mappa catastale (AdE – provvedimento 25 marzo 2025 n. 147556)
Acconto IRPEF 2025: chiarimenti dal MEF
Il Governo interviene per garantire l’applicazione delle nuove aliquote (MEF - comunicato 25 marzo 2025, n. 32)
Magistrati onorari esclusivisti: indennità Naspi
I compensi erogati magistrati onorari esclusivisti nel ruolo a esaurimento, a seguito delle procedure valutative effettuate nell'arco dell'anno 2023, è dovuto il versamento della contribuzione NASpI con conseguente diritto alla corrispondente indennità (INPS - Circolare 25 marzo 2025, n. 69)
Comparto Pubblico: Indennità di Vacanza Contrattuale 2025
Erogata l’Indennità di Vacanza Contrattuale relativamente al personale in regime di diritto pubblico per il triennio 2025-2027
Bonus asilo nido: precisazioni Inps sulla documentazione
Aperto il servizio per la presentazione delle domande per l'anno 2025 (INPS - messaggio 25 marzo 2025 n. 1014)
IMU 2025: aggiornamento dei coefficienti
Aggiornati i coefficienti, per l'anno 2025, per i fabbricati classificabili nel gruppo catastale D ai fini del calcolo dell'imposta municipale propria (IMU) e dell'imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi) (MEF - Decreto 14 marzo 2025)
Strumenti di pagamento elettronico: comunicazione all'Entrate
Termini, modalità e contenuto delle comunicazioni da trasmettere relative ai dati identificativi degli strumenti di pagamento messi a disposizione degli esercenti attività d’impresa, arte e professione e all’importo complessivo delle transazioni giornaliere effettuate con i predetti strumenti (AdE – provvedimento 21 marzo 2025 n. 142285)
Rilascio CU 2025 delle prestazioni Inps
L'Istituto rende noto il rilascio della Certificazione Unica 2025 per le prestazioni a vario titolo erogate nell'anno 2024 e le modalità per ottenere la stessa attraverso i servizi online dell'Inps o con modalità alternative (INPS – Circolare 20 marzo 2025, n. 61)
Infortunio causato dall’utilizzo di uno sgrassatore: niente risarcimento per il collaboratore scolastico
Non spetta alcun risarcimento al dipendente scolastico che si sia procurato un danno all’occhio durante l’utilizzo di un prodotto sgrassante (Cassazione - ordinanza 20 marzo 2025 n. 7436, sez. lav.)