martedì, 21 novembre 2023 | 14:44

Lavoro sportivo dilettantistico: comunicazione di inizio o cessazione del rapporto

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport, ha approvato gli standard e regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni di inizio e cessazione di un rapporto di lavoro sportivo di tipo dilettantistico (Dpcm 27 ottobre 2023)

Newsletter Inquery

Lavoro sportivo dilettantistico: comunicazione di inizio o cessazione del rapporto

La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport, ha approvato gli standard e regole per la trasmissione telematica delle comunicazioni di inizio e cessazione di un rapporto di lavoro sportivo di tipo dilettantistico (Dpcm 27 ottobre 2023)

Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo

A decorrere dal 17 novembre 2023, ai fini dell'instaurazione del rapporto di lavoro nel settore sportivo dilettantistico il datore di lavoro / committente è tenuto a comunicare l'inizio o la cessazione anticipata del rapporto utilizzando la comunicazione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (art. 6, DLgs 28 febbraio 2021 n. 39) o, in alternativa, il modello “UNILAV-Sport” (dpcm 27 ottobre 2023).

In entrambi i casi la comunicazione deve essere trasmessa in via telematica, e in particolare:

- la comunicazione al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche deve essere effettuata utilizzando l'applicativo disponibile all'indirizzo internet “registro.sportesalute.eu”;

- la comunicazione tramite il modello UNILAV Sport deve essere effettuata utilizzando l'applicativo messo a disposizione dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali accedendo all'indirizzo servizi.lavoro.gov.it.

Le suddette comunicazioni possono essere effettuate, anche attraverso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, dalle associazioni o società sportive nonchè dalle Federazioni sportive nazionali, dalle Discipline sportive associate, dagli Enti di promozione sportiva, dalle associazioni benemerite, anche paralimpici, dal CONI, dal CIP e da Sport e salute S.p.a. destinatarie della prestazione di lavoro sportivo dilettantistico, anche per il tramite dei soggetti intermediari abilitati all'attività di consulenza del lavoro (art. 1, L 11 gennaio 1979 n. 12).

In sede di instaurazione del rapporto di lavoro sportivo dilettantistico, la comunicazione deve essere trasmessa entro il 30° giorno del mese successivo all'inizio del rapporto di lavoro.

Le comunicazioni rese dai datori di lavoro sportivo a partire dal 1° luglio 2023 e fino alla data di entrata in vigore del Dpcm 27 ottobre 2023 (17 novembre 2023) attraverso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, restano valide ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di comunicazione dell'instaurazione del rapporto di lavoro sportivo dilettantistico.

Con riferimento ai rapporti di lavoro sportivo dilettantistico instaurati a partire dal 1° luglio 2023, per i quali non è stata effettuata la comunicazione obbligatoria, quest'ultima può essere effettuata senza applicazione di sanzioni entro il 30 dicembre 2023.

I dati contenuti nel modello “Unilav-Sport” e nelle comunicazioni effettuate attraverso il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche vengono resi disponibili: al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali; all'INPS; all'INAIL; alle Regioni e Province Autonome, per i rispettivi ambiti di competenza; al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche; ad Anpal per l'aggiornamento della scheda anagrafico professionale; all'Ispettorato Nazionale del Lavoro e, nel caso di lavoratori stranieri, al Ministero dell'Interno, secondo la disciplina del sistema pubblico di connettività e con le modalità previste dal Codice dell'Amministrazione digitale.

I dati del modello “Unilav-Sport” vengono trasmessi al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche, secondo la disciplina del sistema pubblico di connettività e con le modalità previste dal Codice dell'Amministrazione digitale e automaticamente acquisiti al Registro medesimo.

L'omessa o tardiva trasmissione della comunicazione è punita con la sanzione amministrativa pecuniaria da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato.

di Ciro Banco

Fonte Normativa

Dpcm 27 ottobre 2023


Approfondimento

Costituzione del rapporto di lavoro sportivo dilettantistico

Rassegna stampa

iQnotizie - Lavoratori sportivi dipendenti: come compilare l'Uniemens, del 10 novembre 2023, di Ciro Banco

iQnotizie - Lavoro sportivo: gestione previdenziale dipendenti, del 2 novembre 2023, di Ciro Banco

iQnotizie - Collaboratori sportivi: indicazioni Inps sul regime contributivo, del 2 novembre 2023, di Francesca Esposito

iQnotizie - Dipendenti pubblici e lavoro sportivo: obblighi contributivi, del 2 novembre 2023, di Francesca Esposito

iQnotizie - Il rapporto di lavoro con gli atleti di club paralimpici, del 2 novembre 2023, di Francesca Esposito

iQnotizie - Assicurazione Inail dei lavoratori sportivi, del 31 ottobre 2023, di Ciro Banco

Informazione estratta dalla Banca Dati Inquery - chiedi informazioni per l'utilizzo