Ripartizione delle detrazioni Superbonus: chiarimenti dal Fisco
Forniti chiarimenti sull’applicazione dell’art. 119, comma 8-quinquies, del decreto Rilancio, in relazione alla ripartizione della detrazione per il Superbonus 110% (AdE - risposta 09 dicembre 2024, n. 252)
Ripartizione delle detrazioni Superbonus: chiarimenti dal Fisco
Forniti chiarimenti sull’applicazione dell’art. 119, comma 8-quinquies, del decreto Rilancio, in relazione alla ripartizione della detrazione per il Superbonus 110% (AdE - risposta 09 dicembre 2024, n. 252)
La questione affrontata riguarda la possibilità di optare per la suddivisione della detrazione in dieci quote annuali solo per una parte delle spese sostenute nel 2022, mantenendo invece la detrazione in quattro anni per altre spese.
In particolare, la contribuente, unica proprietaria di un edificio unifamiliare, ha sostenuto con il coniuge spese per interventi di risparmio energetico nel 2022, senza però indicarle nella dichiarazione dei redditi relativa a quell’anno.
Tali interventi includono:
- sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale;
- sostituzione degli infissi;
- installazione di un impianto fotovoltaico;
- isolamento termico delle superfici opache.
Il quesito posto riguardava la possibilità di suddividere in dieci rate la detrazione relativa ai primi tre interventi e mantenere la ripartizione in quattro rate per le spese di isolamento termico.
Il parere dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia ha confermato che:
1. È possibile scegliere la ripartizione in dieci quote annuali (art. 119, co. 8-quinquies, DL 19 maggio 2020, n. 34) solo per alcune spese sostenute nel 2022, senza obbligo di applicare tale opzione a tutte le spese dello stesso anno.
2. L’opzione per la ripartizione decennale è esercitabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2023 (Modello 730/2024 o Redditi PF 2024) ed è irrevocabile.
3. Le spese per cui si opta per la ripartizione decennale devono essere escluse dalla dichiarazione dei redditi del periodo d’imposta 2022.
Nel caso in esame, la contribuente può:
- presentare un modello Redditi PF integrativo per il 2022 per indicare le spese da ripartire in quattro rate annuali;
- optare, nella dichiarazione 2023, per la ripartizione in dieci quote delle altre spese.
di Anna Russo
Fonte normativa
Approfondimenti