venerdì, 03 gennaio 2025 | 09:42

LEGGE DI BILANCIO 2025: detassazione lavoro notturno e straordinari

Al fine di garantire la stabilità occupazionale e di sopperire all’eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale, la Manovra, dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025, riconosce ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, compresi gli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale (LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207 - art. 1 commi da 395 a 398)

Newsletter Inquery

LEGGE DI BILANCIO 2025: detassazione lavoro notturno e straordinari

Al fine di garantire la stabilità occupazionale e di sopperire all’eccezionale mancanza di offerta di lavoro nel settore turistico, ricettivo e termale, la Manovra, dal 1° gennaio 2025 al 30 settembre 2025, riconosce ai lavoratori degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e ai lavoratori del comparto del turismo, compresi gli stabilimenti termali, un trattamento integrativo speciale (LEGGE 30 dicembre 2024, n. 207 - art. 1 commi da 395 a 398)

Seguici:

Il trattamento integrativo speciale in parola non concorre alla formazione del reddito ed è pari al 15% delle retribuzioni lorde corrisposte in relazione al lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario.

Le suddette disposizioni si applicano a favore dei lavoratori dipendenti del settore privato titolari di reddito di lavoro dipendente di importo non superiore, nel periodo d’imposta 2024, a euro 40.000.

Il sostituto d’imposta riconosce il trattamento integrativo speciale su richiesta del lavoratore, che attesta per iscritto l’importo del reddito di lavoro dipendente conseguito nell’anno 2024. Le somme erogate sono indicate nella certificazione unica.

Il sostituto d'imposta compensa il credito maturato per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo speciale mediante compensazione ai sensi dell’articolo 17 del DLgs9 luglio 1997, n. 241.


di Francesca Esposito

Fonte normativa