mercoledì, 08 gennaio 2025 | 17:20

Modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni

Adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio legale degli interessi, per l'anno 2025 (Mef - decreto 27 dicembre 2024)

Newsletter Inquery

Modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni

Adeguate le modalità di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio legale degli interessi, per l'anno 2025 (Mef - decreto 27 dicembre 2024)

Seguici:

Nell'ambito dell'imposta di registro, Il valore del multiplo (art. 46, co. 2, lett. a) del DPR 26 aprile 1986, n. 131), relativo alla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, è fissato in quaranta volte l'annualità.

Nell'ambito dell'imposta di successione Il valore del multiplo (art. 17, co. 1, lett. a), Dlgs 31 ottobre 1990, n. 346), relativo alla determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o pensioni, è fissato in quaranta volte l'annualità.

Il prospetto dei coefficienti per la determinazione della base imponibile dei diritti di usufrutto a vita e delle rendite o pensioni vitalizie, allegato al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro (DPR 26 aprile 1986, n. 131) e al testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni (Dlgs 31 ottobre 1990, n. 346) è determinato assumendo 2,5 per cento come misura di riferimento, ossia il saggio legale degli interessi stabilito per l'anno 2024.

Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano agli atti pubblici formati, agli atti giudiziari pubblicati o emanati, alle scritture private autenticate e a quelle non autenticate presentate per la registrazione, alle successioni aperte e alle donazioni fatte a decorrere dalla data del 1° gennaio 2025.

di Daniela Nannola

Fonte Normativa

Approfondimento