giovedì, 09 gennaio 2025 | 09:44

Accordi di ristrutturazione dei debiti: proposta di transazione fiscale

Con il provvedimento 23 dicembre 2024 n. 456918, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all'attribuzione della competenza sugli adempimenti in materia di transazione fiscale nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti

Newsletter Inquery

Accordi di ristrutturazione dei debiti: proposta di transazione fiscale

Con il provvedimento 23 dicembre 2024 n. 456918, l'Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti in merito all'attribuzione della competenza sugli adempimenti in materia di transazione fiscale nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti

Seguici:

A seguito della parziale modifica delle disposizioni riguardanti adempimenti in materia di transazione di cui all’art. 63 CCII nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, rese con atto del Direttore dell’Agenzia prot. n. 21447 del 29 gennaio 2024, a far data dal 1° novembre 2024, per le proposte di transazione fiscale aventi ad oggetto tributi amministrati dall’Agenzia delle entrate, formulate nell’ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti, l’adesione alla proposta è espressa con la sottoscrizione dell’atto negoziale da parte della competente Direzione provinciale o regionale, su parere conforme dell’Ufficio Crisi di impresa, istituito, insieme al Settore Coordinamento Contenzioso, Riscossione e Gestione crisi d’impresa di cui fa parte, nell’ambito della Divisione Contribuenti, con atto del Direttore dell’Agenzia n. 330807 dell’8 agosto 2024.

Con atto n. 330807 dell’8 agosto 2024 del Direttore dell’Agenzia, i cui effetti hanno avuto decorrenza dal 1° novembre 2024 (atto n. 375245 del 2 ottobre 2024), è stato costituito, nella Divisione Contribuenti, il Settore Coordinamento contenzioso, riscossione e gestione crisi d’impresa articolato nei seguenti uffici: Ufficio Coordinamento gestionale e processuale del contenzioso, Ufficio Tutela del credito e Ufficio Crisi d’impresa.

Con pari atto, l’Ufficio Tutela del credito erariale e gestione delle crisi aziendali operante nella Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese è stato soppresso. Il provvedimento in oggetto individua, pertanto, l’Ufficio della struttura centrale cui è devoluta la competenza ad esprimere il parere conforme, a decorrere dal 1° novembre 2024.

di Ilia Sorvillo

Fonte normativa

Approfondimento