Operai Agricoli di Trapani: sottoscritto il rinnovo contrattuale 2024-2027
Aumenti retributivi e altre novità previste dal nuovo CIPL per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Trapani, per il quadriennio 2024-2027
Operai Agricoli di Trapani: sottoscritto il rinnovo contrattuale 2024-2027
Aumenti retributivi e altre novità previste dal nuovo CIPL per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Trapani, per il quadriennio 2024-2027
Seguici:
Il giorno 6 novembre 2024, tra CONFAGRICOLTURA , FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI , CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI e FAI-CISL, FLAI-CGIL, UILA-UIL territoriali si è stipulato il Contratto Provinciale di Lavoro per gli operai agricoli e florovivaisti della provincia di Trapani, con decorrenza dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2027.
Di seguito riportate alcune tra le novità salienti.
Le parti concordano, per la vigenza contrattuale, un aumento retributivo pari al 6,2%, cosi corrisposto:
- 5% con decorrenza 1° ottobre 2024;
- 1,2% con decorrenza 1° luglio 2025.
I lavoratori, che comandati a prestare servizio fuori dal territorio comunale dove si trova l’azienda e che sono costretti a consumare i pasti ed a pernottare fuori dal luogo abituale di lavoro, hanno diritto al rimborso delle spese effettuate (viaggio, vitto e alloggio) previa presentazione di apposita distinta analitica delle spese sostenute.
Qualora il lavoratore per il viaggio utilizzi il proprio mezzo, deve essere corrisposta una indennità chilometrica pari ad un 1/5 del costo di un litro di benzina sommando i percorsi di andata e ritorno.
Analogamente per le aziende che distano oltre 4 chilometri dal comune ove è avvenuta l’assunzione, qualora il datore di lavoro non fornisca il mezzo di trasporto al lavoratore verrà corrisposta una indennità giornaliera pari ad 1/5 del costo della benzina ogni chilometro percorso sommando i percorsi di andata e ritorno.
I lavoratori comandati a prestare servizio fuori dal territorio nazionale hanno diritto a quanto previsto dal co. 1 del presente articolo e ad una indennità aggiuntiva fissa giornaliera pari a 20 euro.
A tutti i lavoratori a tempo indeterminato, al termine dell’annata agraria, tenuto conto della particolare natura del loro rapporto di lavoro, sarà corrisposto un particolare compenso di €100,00 una tantum.
Al lavoratore a cui venga attribuita la qualifica di capo operaio viene riconosciuta una maggiorazione del 5% della paga base.
Elemento di garanzia retributiva
Nel caso in cui, a seguito di formale richiesta delle RSA/RSU/OO.SS., come da art.29 del vigente contratto, non vi sia stato alcun riscontro, o che le trattative non si siano concluse con un accordo, le aziende con più di 6 ULA (tra OTI - OTD), rientranti nei seguenti settori merceologici: vitivinicolo, olivicolo, ortofrutticolo, florovivaistico, trasformazione dei prodotti agricoli, erogheranno una somma annuale di denaro pari all’importo di 400 euro come elemento di garanzia retributiva (E.G.R).
Tale somma sarà corrisposta nel mese di luglio agli O.T.I., e agli O.T.D. in occasione del pagamento dell’ultima mensilità (la quota giornaliera o oraria si otterrà dividendo l’importo mensile per 26 o per 169).
Inoltre, l’azienda è esclusa dal pagamento della quota dovuta come EGR nell’eventualità che:
1. Ricade in territorio per il quale è stato riconosciuto lo stato di calamità;
2. La produzione prevalente rientri in comparti produttivi per i quali è stato dichiarato lo stato di crisi e\o lo stato di emergenza per rischio sanitario;
3. Sia riconosciuta in crisi a seguito di processo di ristrutturazione, riconversione, riorganizzazione nell’anno di riferimento (precedente a quello di erogazione), nonché da contratti di solidarietà di tipo difensivo;
4. Sia in fase di start up per la durata di 4 anni dalla sua costituzione.
Di seguito riportate le retribuzioni vigenti
Retribuzioni in vigore dall’1/10/2024 per gli operai agricoli a tempo determinato
Classificazione | Parametro | Paga Giom. dal 1/06/2023 | Retrib.Base dal 1/10/2024 | 3° elemento dal 1/10/2024 | Retrib. Giorn.dal 1/10/2024 |
Area 1a liv.1° | 129 | € 86,6561 | € 69,7556 | € 21,2336 | € 90,9892 |
Area 1a liv.2° | 120 | € 80,6103 | € 64,8889 | € 19,7522 | € 84,6411 |
Area 2a liv.3° | 113 | € 75,9074 | € 61,1037 | € 18,6000 | € 79,7037 |
Area 2a liv.4° | 112 | € 75,2363 | € 60,5630 | € 18,4354 | € 78,9983 |
Area 3a liv.5° | 100 | € 67,1755 | € 54,0741 | € 16,4602 | € 70,5342 |
Retribuzioni in vigore dall’1/10/2024 per gli operai agricoli a tempo indeterminato
Classificazione | Parametro | Retrib. Mensile dal 1/06/2023 | Aumento 5% dal 1/10/2024 |
Area 1a liv.1° | 129 | € 1.727,2807 | € 86,3640 |
Area 1a liv.2° | 120 | €1.606,7728 | € 80,3386 |
Area 2a liv.3° | 113 | €1.513,0444 | € 75,6522 |
Area 2a liv.4° | 112 | €1.499,6546 | € 74,9827 |
Area 3a liv.5° | 100 | € 1.338,9773 | € 66,9489 |
Retribuzioni in vigore dall’1/10/2024 per gli operai florovivaisti a tempo determinato
Classificazione | Parametro | Paga oraria dal 1/6/2023 | Retrib.Base dal 1/10/2024 | 3° elemento dal 1/10/2024 | Retrib. Oraria dal 1/10/2024 |
Area 1a liv.a | 129 | € 13,56347 | € 10,9178 | € 3,3234 | € 14,24121 |
Area 1a liv.b | 120 | € 12,61654 | € 10,1561 | € 3,0915 | € 13,24763 |
Area 2a liv.c | 113 | € 11,88114 | € 9,5637 | € 2,9112 | € 12,47485 |
Area 2a liv.d | 112 | € 11,77610 | € 9,4790 | € 2,8854 | € 12,36446 |
Area 3a liv.e | 100 | € 10,51399 | € 8,4634 | € 2,5763 | € 11,03969 |
Retribuzioni in vigore dall’1/10/2024 per gli operai florovivaisti a tempo indeterminato
Classificazione | Parametro | Retrib. Prov. dal 1/06/2023 | Aumento 5% dal 1/10/2024 | Retrib. Prov. Dal 1/10/2024 |
Area 1a liv.1° | 129 | € 1.757,2493 | € 87,8625 | € 1.845,1118 |
Area 1a liv.2° | 120 | € 1.634,6505 | € 81,7325 | € 1.716,3831 |
Area 2a liv.3° | 113 | € 1.539,2959 | € 76,9648 | € 1.616,2607 |
Area 2a liv.4° | 112 | € 1.525,6738 | € 76,2837 | € 1.601,9575 |
Area 3° liv. 5° | 100 | € 1.362,2088 | € 68,1104 | € 1.430,3192 |
di Sarah Arzanese
Fonte contrattuale