Rinnovo economico del CCNL Edilizia Industria e Cooperative: aumento salariale in tre tranche a decorrere da febbraio 2025
In data 28 gennaio 2025, le Parti sociali dell’Edilizia Industria e Cooperative, hanno firmato la prima intesa sulla parte salariale del CCNL, rimandando la sottoscrizione della parte normativa ad un successivo incontro che si avrà entro il 28 febbraio 2025. L’aumento salariale è suddiviso in tre tranche con un recupero inflattivo dell’11%
Rinnovo economico del CCNL Edilizia Industria e Cooperative: aumento salariale in tre tranche a decorrere da febbraio 2025
In data 28 gennaio 2025, le Parti sociali dell’Edilizia Industria e Cooperative, hanno firmato la prima intesa sulla parte salariale del CCNL, rimandando la sottoscrizione della parte normativa ad un successivo incontro che si avrà entro il 28 febbraio 2025. L’aumento salariale è suddiviso in tre tranche con un recupero inflattivo dell’11%
Seguici:
In data 28 gennaio 2025, le Parti sociali dell'Edilizia - Ance, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Produzione e Lavoro e Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil - hanno sottoscritto l'accordo di rinnovo sulla parte salariale del CCNL dell'Edilizia Industria e Cooperative.
Per la parte economica, quindi, si è previsto un aumento salariale, per l'operaio comune a parametro 100, pari a 180 euro, diviso in tre tranche:
- 80 euro dal 1° febbraio 2025
- 50 euro dal 1° marzo 2026
- 50 euro dal 1° marzo 2027
con un recupero inflattivo dell'11%.
Come dichiarato dalle stesse Parti, tale intesa è subordinata alla firma di tutti i testi relativi alla parte normativa, entro il 28 febbraio 2025, riguardanti i seguenti temi:
Tale ipotesi di chiusura è subordinata alla firma di tutti i testi, entro la data del 28 febbraio p.v., concernenti i seguenti argomenti:
- Accordo e Catalogo Formativo nazionale;
- accordo sorveglianza sanitaria;
- accordo istanze del settore;
- accordo premialità;
- denuncia unica edile ed F24 con lavori della Commissione entro sei mesi;
- trasferta nazionale;
- lavoro straordinario;
- non sovrapponibilità dei cicli contrattuali;
- Prevedi;
- Commissione classificazione.
Il contratto avrà decorrenza dal 1° febbraio 2025 e scadenza il 30 giugno 2028.
di Connie Ronga
Fonte Contrattuale