lunedì, 03 febbraio 2025 | 18:23

Il via all’autocertificazione del nucleo familiare iscritto al Fondo Metasalute in forma gratuita

Da oggi sarà attiva la procedura del Fondo Metasalute, di autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita per l’anno 2025

Newsletter Inquery

Il via all’autocertificazione del nucleo familiare iscritto al Fondo Metasalute in forma gratuita

Da oggi sarà attiva la procedura del Fondo Metasalute, di autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita per l’anno 2025

Seguici:

Il Fondo Metasalute comunica a tutti gli iscritti, a cui si applica il CCNL dell’Industria Metalmeccanica e dell’Installazione di Impianti e il CCNL del settore Orafo e Argentiero, che dal 3 febbraio 2025 al 3 marzo 2025 sarà attiva in area riservata, la procedura di autocertificazione del nucleo familiare iscritto in forma gratuita.

Ai sensi dell’art. 2 del Regolamento del Fondo possono essere iscritti in forma gratuita:

- i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) del lavoratore fino al compimento del 21° anno di età, se risultano “a carico”;

- il coniuge del lavoratore (con riferimento anche alle unioni civili) non legalmente ed effettivamente separato e i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) dal 21° anno di età e fino al compimento del 26° anno di età, a condizione che tali soggetti possiedano un reddito complessivo annuo (intendendosi quello d’imposta) non superiore a euro 2.840,51 o ad euro 4.000,00 per i figli di età inferiore ai 24 anni. I figli con disabilità (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati) si considerano “a carico” del lavoratore anche dopo il compimento del 26° anno di età, se sussistono i requisiti reddituali di cui al periodo precedente;

- i conviventi di fatto a condizione che questi ultimi possiedano un reddito complessivo annuo (intendendosi quello d’imposta) non superiore a euro 2.840,51.

Ogni lavoratore con almeno un familiare a carico iscritto gratuitamente per l’anno 2025 dovrà fornire al Fondo la documentazione utile ad attestare la sussistenza dei requisiti legittimanti l’iscrizione gratuita.

La documentazione dovrà essere trasmessa tramite l’apposita procedura guidata disponibile nella sezione “Gestione familiari” dell’area riservata, cliccando sull’opzione “Autocertifica il nucleo familiare a carico”.

La mancata generazione dell’autocertificazione entro il 3 marzo 2025 determinerà la sospensione delle coperture sanitarie dei familiari già iscritti in forma gratuita, con effetto dal 1°aprile 2025.

Sarà possibile, tuttavia, successivamente alla sospensione, riattivare la copertura sanitaria del nucleo familiare, accedendo all’area riservata e autocertificando il nucleo familiare “a carico” per l’anno in corso.

In tal caso, le coperture dei familiari a carico saranno riattivate dal 1° giorno del mese successivo all’autocertificazione.

Il lavoratore capo nucleo, il cui familiare già iscritto in forma gratuita perda in corso d’anno i requisiti reddituali previsti per l’adesione come componente del nucleo familiare a carico, dovrà comunicare tempestivamente la variazione in area riservata, optando per una delle seguenti soluzioni:

- cessazione della copertura sanitaria del familiare.

- attivazione, in corso d’anno, della copertura a pagamento.

di Flavia Sansone


Fonte contrattuale