CCNL Trasporto Aereo: firmata la Parte Generale, focus su sicurezza e diritti dei lavoratori
Il 7 febbraio 2025 è stato raggiunto l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale che disciplina la filiera del trasporto aereo
CCNL Trasporto Aereo: firmata la Parte Generale, focus su sicurezza e diritti dei lavoratori
Il 7 febbraio 2025 è stato raggiunto l’accordo per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale che disciplina la filiera del trasporto aereo
Seguici:
Il 7 febbraio 2025, tra le Associazioni datoriali Assaeroporti, Aeroporti 2030, Assaereo, Assohandlers, Assocontrol, Federcatering, Fairo e le Organizzazioni sindacali di categoria Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti e Ugl Trasporto Aereo, è stata stipulata la Parte Generale comune del Contratto Collettivo Nazionale dell’industria del Trasporto Aereo, con validità dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2027.
Le Parti hanno aggiornato il testo contrattuale in linea con le modifiche legislative in materia di tutele sociali e lavoro, intervenute dal 2019, anno dell’ultimo rinnovo, e hanno introdotto misure volte a garantire maggiore benessere e sicurezza agli operatori.
Viene rafforzato il ruolo dell’Osservatorio Nazionale, che avrà il compito di monitorare l’andamento socioeconomico del settore e di approfondire tematiche di interesse comune, come lo sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente e del lavoro. L’Osservatorio esaminerà anche gli effetti della digitalizzazione, delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sull’organizzazione del lavoro.
Inoltre, nell’ambito dell’Osservatorio verrà avviato un confronto sul fenomeno delle aggressioni ai lavoratori aeroportuali. In merito, le Parti ritengono indispensabile l’adozione di protocolli che individuino misure di specifiche, innovazioni tecnologiche e best practices per orientare lo sviluppo di politiche antidiscriminatorie e per la sicurezza.
Sul welfare, viene formalizzato l’impegno per l’istituzione di una Cassa Sanitaria Integrativa del settore e la volontà di ricercare, nelle Parti Specifiche, nel rispetto delle compatibilità economiche e delle specificità, la definizione di forme integrative di assistenza sanitaria per tutte le lavoratrici e i lavoratori.
Altre tematiche trattate comprendono il lavoro agile, le ferie solidali, le agevolazioni per percorsi universitari e specialistici, la tutela delle persone con disabilità, la promozione della parità di genere e la formazione del personale.
di Alfonso Della Corte
Fonte Contrattuale