Istituti di patronato: assistenza SIISL ai percettori NASpI e DIS-COLL
Dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di Patronato possono accedere al SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL per fornire assistenza nello svolgimento degli adempimenti di sottoscrizione del curriculum vitae (CV), del Patto di Attivazione Digitale (PAD) e del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) sulla medesima piattaforma (INPS – Messaggio 14 febbraio 2025, n. 575)
Istituti di patronato: assistenza SIISL ai percettori NASpI e DIS-COLL
Dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di Patronato possono accedere al SIISL anche per le posizioni relative ai percettori di NASpI e DIS-COLL per fornire assistenza nello svolgimento degli adempimenti di sottoscrizione del curriculum vitae (CV), del Patto di Attivazione Digitale (PAD) e del Patto di Servizio Personalizzato (PSP) sulla medesima piattaforma (INPS – Messaggio 14 febbraio 2025, n. 575)
Seguici:
Nell'ambito dei processi di politiche attive del lavoro, i percettori della Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego (NASpI) e dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa (DIS-COLL) sono iscritti d'ufficio alla piattaforma del Sistema Informativo per l'Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) (art. 25, DL 7 maggio 2024, n. 60).
All'atto dell'iscrizione, l'INPS trasmette alla piattaforma SIISL i dati anagrafici, quelli relativi alla domanda di NASpI e DIS-COLL e i dati di contatto del beneficiario presenti nella domanda (indirizzo di residenza e il domicilio se diverso, la PEC se presente, l'indirizzo e-mail e il numero di cellulare).
La piattaforma SIISL verifica i dati di contatto tramite l'invio di una comunicazione e-mail o messaggio SMS, con richiesta di conferma della ricezione da parte del destinatario. L'utente può in qualsiasi momento modificare sulla piattaforma SIISL i propri dati di contatto email e recapiti telefonici.
Il beneficiario dell'indennità NASpI o DIS-COLL è tenuto, entro 15 giorni decorrenti dalla data in cui inizia la fruizione della prestazione medesima, ad accedere alla piattaforma SIISL al fine di procedere alla compilazione dei dati utili per il Patto di Attivazione Digitale e alla relativa sottoscrizione, dei dati utili a integrare il curriculum vitae e delle informazioni utili ai fini della redazione del Patto di Servizio Personalizzato che verrà poi finalizzato dal Centro per l'Impiego per programmare attività lavorative, aggiornamenti o riqualificazioni professionali come richiesto dalla legge.
L'accesso alla piattaforma SIISL è consentito fintanto che l'utente è titolare della prestazione. Nel caso in cui intervenga una causa di cessazione della prestazione NASpI o DIS-COLL, l'iscrizione alla piattaforma SIISL è archiviata per un periodo di 5 anni. Diversamente se l'erogazione della prestazione è soltanto sospesa, l'iscrizione alla piattaforma SIISL rimane attiva.
Dal 1° febbraio 2025 gli Istituti di Patronato possono accedere al sistema SIISL per supportare i beneficiari di NASpI e DIS-COLL nello svolgimento degli adempimenti a cui questi sono tenuti a seguito dell'iscrizione d'ufficio sulla piattaforma SIISL (INPS - messaggio 28 novembre 2024 n. 4011).
In particolare, gli Istituti di patronato possono assistere i beneficiari nella compilazione del CV, del PAD e nell'eventuale raccolta dei dati necessari per il PSP.
L'operatore dell'Istituto di Patronato può accedere alla piattaforma SIISL con le modalità già in uso.
All'interno della lista dei cittadini patrocinati, oltre ai beneficiari delle prestazioni Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e dell'Assegno di Inclusione (ADI), sono, pertanto, visibili anche quelli che hanno presentato domanda di NASpI o DIS-COLL tramite l'Istituto di patronato medesimo, e il cui stato di lavorazione risulti essere "In liquidazione".
L'operatore dell'Istituto di patronato può, quindi, scegliere all'interno della lista, tramite ricerca puntuale per codice fiscale, un determinato beneficiario di NASpI o di DIS-COLL e procedere per lo stesso con le attività previste.
di Ciro Banco
Fonte Normativa
INPS – Messaggio 14 febbraio 2025, n. 575