lunedì, 17 febbraio 2025 | 13:30

IVA e soggetti non residenti identificati in Italia: il Fisco risponde

Il soggetto identificato in Italia non è obbligato ad emettere o ricevere le fatture elettroniche (AdE – faq 13 febbraio 2025)

Newsletter Inquery

IVA e soggetti non residenti identificati in Italia: il Fisco risponde

Il soggetto identificato in Italia non è obbligato ad emettere o ricevere le fatture elettroniche (AdE – faq 13 febbraio 2025)

Nella faq in oggetto viene chiesto al Fisco se nei confronti dei cessionari e/o committenti “non residenti identificati in Italia” occorre emettere la fattura elettronica oppure effettuare la comunicazione dei dati delle fatture transfrontaliere e se i predetti soggetti siano tenuti ad attrezzarsi per poter ricevere la fattura elettronica (attivazione codice destinatario, apertura Pec, abilitazione Fisconline per accedere al cassetto fiscale) e, in caso di risposta affermativa, se debbano procedere alla conservazione elettronica ai sensi del dm 17 giugno 2014, oppure possano limitarsi a richiedere al fornitore la copia cartacea.

Il Fisco al riguarda chiarisce che per le operazioni effettuate nei confronti dei soggetti “non residenti identificati in Italia” (tramite identificazione diretta ovvero rappresentante fiscale), i soggetti passivi IVA residenti e stabiliti in Italia hanno l’obbligo, dal 1° gennaio 2019, di emettere le fatture elettroniche via SdI oppure di effettuare la “comunicazione dei dati delle fatture” ai sensi del comma 3bis dell’art. 1 del d.Lgs. n. 127/15.

Qualora l’operatore IVA residente o stabilito decida di emettere la fattura elettronica nei confronti dell’operatore IVA identificato, riportando in fattura il numero di partita IVA italiano di quest’ultimo, sarà possibile inviare al SdI il file della fattura inserendo il valore predefinito “0000000” nel campo “codice destinatario” della fattura elettronica, salvo che il cliente non gli comunichi uno specifico indirizzo telematico (PEC o codice destinatario).

Per quanto riguarda il soggetto identificato in Italia, lo stesso non è obbligato ad emettere o ricevere le fatture elettroniche.

Fonte Normativa

Approfondimento