CCNL Servizi di Pulizia: in scadenza le richieste di rimborso 2024 al Fondo Sanitario Asim
Il 31 marzo 2025 scade il termine per inviare le richieste di rimborso per le prestazioni sanitarie pagate nell’anno 2024 al Fondo sanitario per i dipendenti di imprese esercenti servizi di pulizia
CCNL Servizi di Pulizia: in scadenza le richieste di rimborso 2024 al Fondo Sanitario Asim
Il 31 marzo 2025 scade il termine per inviare le richieste di rimborso per le prestazioni sanitarie pagate nell’anno 2024 al Fondo sanitario per i dipendenti di imprese esercenti servizi di pulizia
Il Fondo ricorda che le fatture dovranno essere presentate entro 31/03/2025 per le fatture emesse nel 2024.
Le lavoratrici e i lavoratori iscritti possono richiedere il rimborso delle prestazioni descritte esclusivamente dalla loro area riservata del Portale LEO, allegando alla richiesta la fattura rilasciata dallo specialista dalla quale si evinca la quota a carico di UniSalute e quella a carico dell’iscritto.
Il Fondo di assistenza sanitaria integrativa ASIM, fornisce prestazioni sanitarie in esclusiva ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a cui si applica il CCNL dei dipendenti di imprese esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi e successivi rinnovi ed integrazioni contrattuali, sottoscritto da Anip-Confindustria, Legacoop Produzione e Servizi, Confcooperative Lavoro e Servizi, Agci Servizi, Unionservizi Confapi, in rappresentanza dei datori di lavoro, e dalle organizzazioni sindacali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltrasporti-Uil, in rappresentanza dei lavoratori.
L'iscrizione al Fondo ASIM, obbligatoria per i lavoratori su indicati, si concretizza con il versamento dei seguenti contributi:
- Contributo Una Tantum - tutti i datori di lavoro devono corrispondere, così come previsto dall'art. 69 del CCNL Pulizie/Multiservizi, al Fondo un contributo una tantum a titolo di iscrizione al Fondo ASIM, pari a Euro 0,50 per ciascun lavoratore.
- Contributo Ordinario - il datore di lavoro è tenuto a corrispondere al Fondo, un contributo ordinario pari a Euro 4,00 mensili per dodici mensilità per ciascun lavoratore con un parametro orario contrattuale settimanale medio fino a 28 ore settimanali, Euro 6,00 mensili per dodici mensilità per i lavoratori con un parametro orario settimanale medio superiore. Per orario medio settimanale si intende l'orario contrattuale individuale annuale diviso per 52 settimane, tale di formulazione per ricomprendere tutti i soggetti, senza specifiche PT verticale e ciclico, ed obbliga al versamento per 12 mensilità. Se i dipendenti sono assunti presso più datori di lavoro che applicano lo stesso CCNL Pulizie/Multiservizi, il contributo è comunque dovuto da ciascun datore di lavoro.
Si ricorda che il Piano sanitario è operante in caso di malattia e di infortunio avvenuto durante l’operatività del Piano stesso per le seguenti prestazioni:
- indennità giornaliera per ricovero in istituto dovuto a grande intervento chirurgico;
- ospedalizzazione domiciliare a seguito di malattia e infortunio;
- pacchetto maternità;
- garanzia neonati (nel primo anno di vita per gravi malformazioni);
prestazioni di alta specializzazione;
- visite specialistiche e accertamenti diagnostici;
- trattamenti fisioterapici riabilitativi a seguito di infortunio;
- prestazioni diagnostiche particolari;
- prestazioni odontoiatriche particolari;
- prestazioni odontoiatriche a tariffe agevolate;
- implantologia;
- cure dentarie da infortunio;
- trattamenti fisioterapici riabilitativi a seguito di patologia o intervento chirurgico;
- critical illness;
- LTC.
di Assia Olivetta