Global Minimum Tax: indicazioni dal Mef sul modello di notifica
Il MEF con dm 25 febbraio 2025 pubblica le disposizioni attuative dell'obbligo di notifica dell'impresa dichiarante
Global Minimum Tax: indicazioni dal Mef sul modello di notifica
Il MEF con dm 25 febbraio 2025 pubblica le disposizioni attuative dell'obbligo di notifica dell'impresa dichiarante
Le imprese localizzate nel territorio dello Stato italiano e le entità apolidi costituite in base alla legge dello Stato italiano, rientranti nell'ambito applicativo dell'imposizione integrativa, che scelgono di non presentare in via autonoma la Comunicazione Rilevante (GIR), delegando un'altra impresa del gruppo a presentarla per loro conto, sono tenute ad informare l'Agenzia delle entrate, come disposto nell'articolo 51, comma 4, del Decreto Legislativo n. 209/2023. Il modello e le relative modalità di trasmissione saranno definiti con apposito provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate.
Scelta dell'impresa dichiarante
A decorrere dall'esercizio che ha inizio il 31 dicembre 2023 o in data successiva, i soggetti rientranti nell'ambito applicativo dell'imposizione integrativa, tenuti a presentare la Comunicazione Rilevante all'amministrazione fiscale italiana, sono esonerati da tale obbligo se individuano un'Impresa Locale Designata che la presenta per loro conto. In alternativa, possono individuare la controllante capogruppo o un'Impresa Designata che presenta la Comunicazione Rilevante per loro conto.
La seconda scelta è subordinata alla condizione che la controllante capogruppo o l'Impresa Designata sia localizzata in un Paese con il quale lo Stato italiano ha in vigore, alla data di scadenza della presentazione della Comunicazione Rilevante, un Accordo Qualificato tra Autorità Competenti con riferimento all'esercizio oggetto della comunicazione.
Ciascun soggetto esonerato dall'obbligo di presentare la Comunicazione Rilevante (o l'Impresa Locale Designata) trasmette all'Agenzia delle entrate il modello di notifica.
Nell'ambito del gruppo, può essere individuata un'unica Impresa Locale Designata che agisce per conto di tutti o alcuni dei soggetti. I soggetti del gruppo che non aderiscono alla designazione trasmettono autonomamente il modello di notifica all'Agenzia delle entrate.
Termini e modalità di presentazione del modello di notifica
Il modello di notifica contenente le informazioni e i dati richiesti dalla normativa è trasmesso all'Agenzia delle entrate entro il quindicesimo mese successivo all'ultimo giorno dell'esercizio al quale la Comunicazione Rilevante si riferisce.
In deroga a quanto sopra indicato, il modello di notifica contenente le informazioni e i dati richiesti è trasmesso all'Agenzia delle entrate entro il diciottesimo mese successivo all'ultimo giorno dell'esercizio transitorio di cui all'articolo 54 del Decreto Legislativo.
Il modello non va trasmesso nei termini indicati al primo periodo se non intervengono revoche della scelta effettuata ai sensi del secondo periodo o modifiche alle informazioni e ai dati precedentemente comunicati. Se non sono segnalate revoche o modifiche, le informazioni e i dati contenuti nell'ultima notifica effettuata all'Agenzia delle entrate sono considerati validi anche in relazione agli esercizi successivi per i quali sono scaduti i termini per la relativa notifica.
Le informazioni e i dati richiesti già forniti all'Agenzia delle entrate possono essere modificati attraverso la trasmissione di un nuovo modello, che sostituisce il precedente, entro i termini sopra indicati.
In caso di omessa o ritardata notifica o di trasmissione di dati errati o incompleti all'Agenzia delle entrate, si applicano le sanzioni amministrative pecuniarie stabilite all'articolo 51, comma 9, del Decreto Legislativo.
Con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, da adottarsi entro centottanta giorni dalla pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale, è definito il modello di notifica e sono indicate le relative modalità di trasmissione.
di Daniela Nannola
Fonte Normativa
- MEF - dm 25 febbraio 2025
Approfondimento