mercoledì, 05 marzo 2025 | 18:27

Artigiani e commercianti: nuova comunicazione bidirezionale

Nell'ambito del cassetto previdenziale del contribuente è stata sviluppata una nuova funzionalità dedicata ai lavoratori autonomi artigiani e commercianti che consente l'interazione con l'ufficio territoriale attraverso la comunicazione bidirezionale (INPS - messaggio 05 marzo 2025 n. 798)

Newsletter Inquery

Artigiani e commercianti: nuova comunicazione bidirezionale

Nell'ambito del cassetto previdenziale del contribuente è stata sviluppata una nuova funzionalità dedicata ai lavoratori autonomi artigiani e commercianti che consente l'interazione con l'ufficio territoriale attraverso la comunicazione bidirezionale (INPS - messaggio 05 marzo 2025 n. 798)

Il Cassetto Previdenziale del Contribuente si configura come un contenitore informativo che permette di lavorare con tutte le tipologie di posizioni contributive.

All'interno del Cassetto è stato inserito uno specifico canale di comunicazione tra l'Istituto, i lavoratori autonomi e i loro intermediari, nell'apposita sezione dedicata agli Artigiani e Commercianti, attraverso la Comunicazione bidirezionale.

La nuova Comunicazione Bidirezionale dei lavoratori autonomi consente di eseguire le seguenti funzioni:

- inviare alla Struttura territorialmente competente una richiesta o una comunicazione specifica, relativa a un ambito definito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti (anagrafica, estratti, dettaglio imposizione contributiva, dati modello F24, atti di recupero crediti, invio quietanze F24, versamenti, deleghe di servizio, ecc.). L'utente dispone di diversi link di sottolivello associati agli ambiti menzionati. La richiesta riporta in oggetto l'indicazione del contesto e comporta l'apertura di un nuovo quesito di back-office direttamente associato all'ambito di comunicazione individuato;

- allegare alla richiesta la documentazione a supporto. La funzionalità consente di caricare fino a un massimo di tre file, allegati al quesito sotto forma di file compressi;

- visualizzare lo stato della propria richiesta (aperta, in carico, chiusa) coerentemente con lo stato del rispettivo quesito di back-office;

- visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori di Sede al momento della modifica dello stato del quesito e l'esito finale;

- ricevere comunicazioni in tempo reale tramite e-mail e SMS della protocollazione e smistamento alla Struttura territorialmente competente e della successiva chiusura del quesito di back-office;

- accedere allo storico delle proprie richieste, ricercandole tramite opportuni parametri (matricola, oggetto della richiesta, stato della richiesta, data apertura e data ultimo aggiornamento) e visualizzandone il dettaglio.

La nuova Comunicazione Bidirezionale consente anche alla Struttura territoriale dell'INPS di inviare comunicazioni, con allegati, per i medesimi oggetti a disposizione dei lavoratori autonomi, all'interno dell'applicativo Fascicolo Elettronico del Contribuente presente nel portale intranet dell'Istituto.

L'inserimento nel Cassetto Previdenziale del Contribuente della Comunicazione Bidirezionale dei lavoratori autonomi artigiani e commercianti comporterà la contestuale inibizione delle corrispondenti funzioni presenti nel Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti, con contestuale reindirizzamento dalla Comunicazione Bidirezionale Artigiani e Commercianti alla nuova piattaforma di Comunicazione Bidirezionale prevista all'interno del Cassetto Previdenziale del Contribuente.

Ugualmente, anche la sezione della Comunicazione Bidirezionale del Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti a uso delle Strutture territoriali dell'INPS sarà inibita e verrà attivata all'interno del Fascicolo Elettronico del Contribuente.

È stata altresì implementata la funzione "Agenda Appuntamenti", che consente di prenotare un appuntamento anche per posizioni contributive afferenti alla Gestione lavoratori autonomi artigiani e commercianti, sempre facendo riferimento a uno specifico scambio di comunicazioni.

Sono abilitati alla funzione i titolari di posizione previdenziale artigiani e commercianti e i loro intermediari, purchè provvisti di delega attiva.

Il servizio è raggiungibile dal sito istituzionale www.inps.it alla sezione "Imprese e Liberi Professionisti" > "Comunicazioni per adempimenti contributivi" > "Aree tematiche" > "Cassetto Previdenziale del Contribuente".

Fino alla completa migrazione nel Cassetto Previdenziale del Contribuente di tutti i servizi del Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti, la nuova sezione della Comunicazione Bidirezionale è in ogni caso attivabile direttamente dal Cassetto Previdenziale artigiani e commercianti presente sul sito istituzionale www.inps.it al seguente percorso: "Imprese e Liberi Professionisti" > "Debiti Contributivi" > "Aree tematiche" > "Cassetto previdenziale artigiani e commercianti".

di Ciro Banco

Fonte Normativa

INPS - messaggio 05 marzo 2025 n. 798