giovedì, 27 marzo 2025 | 09:51

In Gazzetta il TU in materia di versamenti e di riscossione

Pubblicato, nella G.U. n. 71/2025, il DLgs 24 marzo 2025, n. 33 , recante il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione, in vigore dal 27 marzo p.v. Le nuove disposizioni si applicano dal 1° gennaio 2026

Newsletter Inquery

In Gazzetta il TU in materia di versamenti e di riscossione

Pubblicato, nella G.U. n. 71/2025, il DLgs 24 marzo 2025, n. 33 , recante il Testo unico in materia di versamenti e di riscossione, in vigore dal 27 marzo p.v. Le nuove disposizioni si applicano dal 1° gennaio 2026

Il decreto si articola in 243 articoli e due allegati, ciascuno dei quali affronta specifici aspetti del sistema di versamenti e riscossione ed è suddiviso in questo modo:

- PARTE I: Disposizioni in materia di versamenti e riscossione

* Titolo I: Disposizioni in materia di riscossione spontanea

* Titolo II: Riscossione delle imposte sul reddito

* Titolo III: Rimborsi

* Titolo IV: Riscossione mediante ruoli

* Titolo V: Estensione delle disposizioni sulla riscossione mediante ruolo

* Titolo VI: Riscossione coattiva

* Titolo VII: Mutua assistenza per il recupero dei crediti sorti nel territorio nazionale o in uno Stato membro UE

- PARTE II: Funzionamento del servizio nazionale della riscossione

- PARTE III: Disposizioni varie, transitorie e finali

Al decreto sono, inoltre, annessi due allegati:

- Allegato A: individua le forme societarie che devono rivestire i soggetti residenti in uno degli Stati membri dell'Unione Europea per beneficiare dell’esenzione;

- Allegato B: riguarda le imposte sui redditi applicate nei Paesi dell'Unione Europea ai fini della fruizione dell’esenzione.

È importante sottolineare che le disposizioni del Testo unico si applicano dal 1° gennaio 2026, concedendo così a tutti gli attori coinvolti il tempo necessario per adeguarsi alle nuove normative.

di Anna Russo

Fonte normativa

  • DLgs 24 marzo 2025, n. 33