giovedì, 20 marzo 2025 | 10:47

Il trattamento IVA delle somme scambiate in un contratto di cointeressenza propria

Forniti chiarimenti sulla rilevanza ai fini IVA delle somme scambiate tra operatori economici nell'ambito di un contratto di cointeressenza propria (AdE - Principio di diritto 19 marzo 2025, n. 3)

Newsletter Inquery

Il trattamento IVA delle somme scambiate in un contratto di cointeressenza propria

Forniti chiarimenti sulla rilevanza ai fini IVA delle somme scambiate tra operatori economici nell'ambito di un contratto di cointeressenza propria (AdE - Principio di diritto 19 marzo 2025, n. 3)

Il contratto di cointeressenza propria: inquadramento giuridico

Il contratto di cointeressenza è disciplinato dall’art. 2554, co. 1, cc, che prevede due possibili configurazioni:

- cointeressenza impropria, in cui un soggetto partecipa agli utili senza conferire capitale o lavoro;

- cointeressenza propria, nella quale la partecipazione riguarda sia gli utili che le perdite, senza necessità di un apporto iniziale.

La giurisprudenza ha chiarito che la cointeressenza propria ha una funzione di collegamento tra imprese, permettendo a una società cointeressante di condividere il rischio imprenditoriale con un terzo. La Cassazione (sentenza n. 7514/2023) ha evidenziato come tale contratto abbia una natura "parassicurativa", in quanto genera obblighi reciproci senza che vi sia un impiego diretto di capitale iniziale.

Profili fiscali e trattamento IVA

Sotto il profilo fiscale, l'Agenzia delle entrate evidenzia che le somme attribuite o ricevute nell’ambito di un contratto di cointeressenza propria devono essere considerate meri trasferimenti monetari.

Non essendoci un apporto patrimoniale e risultando il contratto aleatorio, manca la correlazione diretta tra prestazioni reciproche tipica dei contratti sinallagmatici. Di conseguenza, tali somme non possono essere qualificate come corrispettivi e restano escluse dall’ambito di applicazione dell’IVA, ai sensi dell’art. 2, co. 3, lett. a, DPR 26 ottobre 1972 n. 633.

di Anna Russo

Fonte normativa

Approfondimenti