Bonus asilo nido: precisazioni Inps sulla documentazione
Aperto il servizio per la presentazione delle domande per l'anno 2025 (INPS - messaggio 25 marzo 2025 n. 1014)
Bonus asilo nido: precisazioni Inps sulla documentazione
Aperto il servizio per la presentazione delle domande per l'anno 2025 (INPS - messaggio 25 marzo 2025 n. 1014)
Seguici:
Le domande verranno lavorate a partire dal 2 aprile 2025.
La domanda di contributo può essere presentata dal genitore di un minore di età inferiore ai 3 anni che sia in possesso congiuntamente dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione europea o, in caso di cittadino di uno Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- residenza in Italia.
Con riferimento ai cittadini di uno Stato extracomunitario, può accedere al contributo il genitore in possesso dei seguenti requisiti o permessi di durata almeno semestrale:
- straniero apolide, rifugiato politico o titolare di protezione internazionale equiparato ai cittadini italiani;
- titolare di Carta blu, "lavoratori altamente qualificati";
- titolare di permesso di soggiorno per lavoro autonomo, per il quale l'inclusione tra i potenziali beneficiari è motivata dalla circostanza che la norma non discrimina il lavoro autonomo da quello dipendente.
In aggiunta ai permessi di soggiorno indicati sono utili, inoltre:
- il permesso di soggiorno per lavoro subordinato;
- il permesso di soggiorno per lavoro stagionale;
- il permesso di soggiorno per assistenza minori;
- il permesso di soggiorno per protezione speciale;
- il permesso di soggiorno per casi speciali;
- il permesso di soggiorno per protezione temporanea rilasciato alle persone provenienti dall'Ucraina in conseguenza degli eventi bellici in corso.
In sede di prima applicazione, per il solo anno 2025, per la richiesta di "contributo asilo nido" relativo ai mesi da gennaio 2025 ad aprile 2025, per i pagamenti effettuati entro il 31 marzo 2025, oltre ai documenti di pagamento indicati al paragrafo 6 della circolare n. 60/2025, possono essere allegati anche i documenti ritenuti validi nel 2024, ossia la ricevuta, la fattura quietanzata, il bollettino bancario o postale o, per gli asili nido aziendali, l'attestazione del datore di lavoro o dell'asilo nido dell'avvenuto pagamento della retta o della trattenuta in busta paga contenente le seguenti informazioni: denominazione e partita IVA dell'asilo nido, nome, cognome o codice fiscale del minore, mese di riferimento, estremi del pagamento o quietanza di pagamento, nome, cognome e codice fiscale del genitore che sostiene l'onere della retta.
di Francesca Esposito
Fonte normativa
Rassegna stampa
- IqNotizie - Domande contributo asilo nido 2025: istruzioni Inps, del 21 marzo 2025, di Francesca Esposito