venerdì, 28 marzo 2025 | 12:35

Tassa automobilistica erariale: versamento con F24 e codici tributo

Il modello F24 ELIDE viene esteso anche alle somme dovute in relazione alla tassa automobilistica erariale a seguito dell'atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate (AdE – provvedimento 27 marzo 2025 n. 153492, AdE - risoluzione 28 marzo 2025 n. 21/E)

Newsletter Inquery

Tassa automobilistica erariale: versamento con F24 e codici tributo

Il modello F24 ELIDE viene esteso anche alle somme dovute in relazione alla tassa automobilistica erariale a seguito dell'atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate (AdE – provvedimento 27 marzo 2025 n. 153492, AdE - risoluzione 28 marzo 2025 n. 21/E)

Per il versamento della tassa automobilistica erariale nonchè dei relativi interessi e sanzioni, dovuti a seguito dell'atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate, è utilizzato il modello di versamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE).

Con risoluzione dell'Agenzia delle entrate sono stati istituiti i seguenti codici tributo da utilizzare per i versamenti di cui sopra e sono state impartite le istruzioni per la compilazione dei modelli di pagamento:

- “A503” denominato “Tassa automobilistica erariale - Atto di accertamento”;

- “A504” denominato “Tassa automobilistica erariale - Sanzione - Atto di accertamento”;

- “A505” denominato “Tassa automobilistica erariale - Interessi - Atto di accertamento”.

I versamenti in esame richiesti a seguito di atti emessi dagli uffici dell'Agenzia delle entrate sono effettuati esclusivamente con il tipo di modello di pagamento e con i codici indicati negli atti stessi.

Nel dettaglio, con l'art. 17, del DLgs. 9 luglio 1997, n. 241 è stato introdotto il sistema del versamento unitario delle imposte, dei contributi e delle altre somme dovute allo Stato, alle Regioni ed agli enti previdenziali, indicate al comma 2 dello stesso articolo 17.

La lettera h-ter del medesimo comma 2 prevede, inoltre, che il sistema del versamento unitario possa essere esteso anche ad altre entrate individuate con apposito decreto ministeriale.

In applicazione della citata disposizione, il Mef con dm 13 febbraio 2025 ha previsto l'estensione delle modalità di versamento unitario, alla tassa automobilistica erariale, di cui al Testo unico approvato con DPR 5 febbraio 1953, n. 39 e all'art. 5 del DL 30 dicembre 1982, n. 953, dovuta a seguito dell'atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate.

Il medesimo decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze ha previsto, altresì, che i termini e le modalità operative per l'attuazione della richiamata disposizione sono definiti con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate.

In un'ottica di razionalizzazione delle modalità di pagamento, il modello F24 garantisce maggiore efficienza e rappresenta un ulteriore progresso verso la semplificazione degli adempimenti fiscali dei contribuenti, che già utilizzano il modello F24 per il pagamento di numerosi tributi. Pertanto, con il presente provvedimento l'utilizzo del modello F24, nel caso di specie il modello F24 ELIDE, viene esteso anche alle somme dovute in relazione alla tassa automobilistica erariale a seguito dell'atto di accertamento emesso dall'Agenzia delle entrate.

Per gli atti emessi dagli uffici dell'Agenzia delle entrate di cui al presente provvedimento, i pagamenti sono effettuati esclusivamente con il tipo di modello di pagamento e con i codici indicati negli atti stessi.

di Daniela Nannola

Fonte Normativa

Approfondimento