venerdì, 28 marzo 2025 | 17:16

Determinato l’EVR 2025 da erogare ai lavoratori edili di Firenze

Firmato, il 27 marzo 2025, tra l’Ance di Firenze e le OO.SS. territoriali Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, l’accordo per la verifica degli indicatori territoriali e la conseguente determinazione dell'EVR da corrispondere nell’anno 2025

Newsletter Inquery

Determinato l’EVR 2025 da erogare ai lavoratori edili di Firenze

Firmato, il 27 marzo 2025, tra l’Ance di Firenze e le OO.SS. territoriali Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil, l’accordo per la verifica degli indicatori territoriali e la conseguente determinazione dell'EVR da corrispondere nell’anno 2025

Con riferimento all'accordo 22 giugno 2022, con il quale è stato rinnovato il CIPL valevole per la Città Metropolitana di Firenze, le Parti si sono incontrate il 27 marzo 2025 per la verifica degli indicatori territoriali e la conseguente determinazione dell'EVR 2024, da corrispondere a consuntivo nell’anno 2025.

La verifica, effettuata raffrontando il triennio 2024/2023/2022 sul triennio 2023/2022/2021, ha evidenziato l’andamento positivo di tutti gli indicatori territoriali considerati.

Ne consegue che l'EVR determinato a livello risulta pari al 100% della misura piena convenuta, ovvero del 4% da calcolarsi sui minimi di paga base in vigore al 1° luglio 2023.

Importi EVR territoriale

Vedi tabella

EVR TERRITORIALE

LIVELLO

PAGA BASE 1/7/2023

EVR Misura piena 4% minimi 1/7/2023

EVR determinato a livello territoriale con due parametri pari o positivi

EVR determinato a livello territoriale con 3 parametri pari o positivi

VII Q

1974,71

78,99

39,49

59,24

VII

1974,71

78,99

39,49

59,24

VI

1777,23

71,09

35,54

53,32

V

1481,02

59,24

29,62

44,43

IV

1382,31

55,29

27,65

41,47

III

1283,56

51,34

25,67

38,51

III

1155,21

46,21

23,10

34,66

I

987,36

39,49

19,75

29,62

Determinata la percentuale a livello territoriale, ogni impresa procederà al calcolo dei due parametri aziendali individuati (ore denunciate in Cassa Edile; volume d'affari IVA), confrontando tali parametri dell'ultimo triennio aziendale di riferimento secondo le medesime modalità temporali sopra esposte per il calcolo territoriale: qualora gli indicatori aziendali risultino pari o positivi, l'azienda provvederà ad erogare l'EVR nella misura stabilita a livello provinciale; qualora entrambi i parametri a livello aziendale risultassero negativi, l'EVR non sarà erogato; qualora solo uno dei parametri aziendali risulti negativo, l'azienda dovrà erogare l'EVR secondo quanto previsto dal CCNL vigente.

Importo EVR aziendale

Vedi tabella

EVR DETERMINATO A LIVELLO AZIENDALE

LIVELLO

con 2 parametri aziendali positivi % come da verifica territoriale

con 1 parametro aziendale positivo % calcolata come da art. 38 CCNL

con nessun parametro positivo

VII Q

78,99

27,65

0

VII

78,99

27,65

0

VI

71,09

24,88

0

V

59,24

20,73

0

IV

55,29

19,35

0

III

51,34

17,97

0

III

46,21

16,17

0

I

39,49

13,82

0

Gli importi dell'EVR erogabile saranno corrisposti dalle imprese con decorrenza dal mese di aprile 2025 per un massimo di 12 mesi.

Qualora dal confronto dei parametri aziendali dovessero risultare per l'impresa uno o due parametri negativi, la stessa renderà entro 30 giorni dalla sottoscrizione del presente accordo un'autodichiarazione sul non raggiungimento di uno o entrambi i parametri aziendali secondo il fac-simile allegato all’accordo.

di Connie Ronga


Fonte Contrattuale