venerdì, 28 marzo 2025 | 17:10

Settore Credito: in vigore il nuovo Protocollo sulle libertà sindacali

L’accordo firmato lo scorso 21 marzo rinnova il documento del 25 febbraio 2019 in materia di agibilità sindacali, introducendo diverse novità

Newsletter Inquery

Settore Credito: in vigore il nuovo Protocollo sulle libertà sindacali

L’accordo firmato lo scorso 21 marzo rinnova il documento del 25 febbraio 2019 in materia di agibilità sindacali, introducendo diverse novità

Il 21 marzo 2025, tra ABI e FABI, FIRST-CISL, FISAC-CGIL, UILCA, UNISIN, è stato sottoscritto il rinnovo dell’accordo sulle libertà sindacali del 25 febbraio 2019, che sarà valido fino al 31 dicembre 2028.

Tra le principali novità introdotte dal nuovo Protocollo si segnala l’aumento dei permessi retribuiti, con una dotazione di 7 ore e 30 minuti annui per ciascun iscritto, destinata alle Organizzazioni sindacali firmatarie con una rappresentatività superiore al 5% delle lavoratrici e dei lavoratori iscritti.

A partire dal 1° gennaio 2026, sarà operativo un sistema di gestione digitalizzata dei permessi retribuiti a cedola, che porterà al superamento del loro utilizzo in forma cartacea.

Viene inoltre introdotta la figura del Rappresentante sindacale territoriale: nelle unità produttive con un massimo di 15 dipendenti, operanti all’interno della stessa provincia e con un organico complessivo di almeno 32 dipendenti, le lavoratrici e i lavoratori iscritti ad una medesima organizzazione sindacale - purché in numero non inferiore a 16 - possono costituire una rappresentanza sindacale territoriale della propria organizzazione di appartenenza.

Le lavoratrici e lavoratori componenti la rappresentanza sindacale territoriale possono eleggere, al loro interno, propri dirigenti, nei limiti previsti per i dirigenti delle rappresentanze sindacali aziendali. A questi sono concessi permessi retribuiti nella misura di 8 ore mensili, cumulabili con quelli spettanti per eventuali altre cariche.

di Alfonso Della Corte

Fonte Contrattuale