Bonus psicologo: scorrimento graduatorie domande 2024
Grazie allo stanziamento di ulteriori 5 milioni di euro, a decorrere dal 15 aprile 2025 l'Inps procederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande per il "bonus psicologo" presentate per l’anno 2024 (INPS - messaggio 09 aprile 2025 n. 1217)
Bonus psicologo: scorrimento graduatorie domande 2024
Grazie allo stanziamento di ulteriori 5 milioni di euro, a decorrere dal 15 aprile 2025 l'Inps procederà allo scorrimento delle graduatorie delle domande per il "bonus psicologo" presentate per l’anno 2024 (INPS - messaggio 09 aprile 2025 n. 1217)
Dal 2023 è prevista in modo strutturale l'erogazione di un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (cd. bonus psicologo), volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica (art. 1, co. 538, L 29 dicembre 2022, n. 197).
Il Bonus psicologo è riconosciuto per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia ed è erogato fino a concorrenza della somma massima assegnata, parametrata ai valori dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), su istanza del beneficiario presentata all'Inps.
In relazione alle domande presentate nel 2024 a valere sui fondi stanziati per l'anno 2023, ulteriori risorse pari a 5 milioni di euro sono state assegnate alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano.
Tali ulteriori risorse, nonché le eventuali risorse regionali e provinciali già assegnate e non utilizzate entro il 7 aprile 2025, saranno destinate al riconoscimento del contributo per le domande presentate nel 2024 e non accolte per esaurimento dei fondi.
Il Bonus psicologo sarà attribuito in modo automatico a decorrere dal 15 aprile 2025, mediante scorrimento delle graduatorie delle domande presentate per l'anno 2024.
Pertanto, i nuovi beneficiari possono visionare il provvedimento di accoglimento della domanda, l'importo attribuito e il codice univoco assegnato, accedendo al servizio online "Contributo sessioni psicoterapia", disponibile sul sito istituzionale www.inps.it al seguente percorso: "Sostegni, Sussidi e Indennità" > "Per malattia" > "Contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia - Bonus psicologo" > "Utilizza il servizio".
Si ricorda che il suddetto servizio è accessibile direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore, Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o Carta Nazionale dei servizi (CNS).
Il beneficiario ha 270 giorni di tempo a decorrere dal 15 aprile 2025 per usufruire del contributo per sostenere le sessioni di psicoterapia; decorso tale termine il codice univoco assegnato è automaticamente annullato d'ufficio.
di Ciro Banco
Fonte Normativa