mercoledì, 09 aprile 2025 | 16:57

Rinnovato con riserva il CCNL Comunicazione Confapi

Nella giornata di ieri è stata siglata l’ipotesi di rinnovo del CCNL per i dipendenti delle piccole e medie imprese della Comunicazione, dell'Informatica, dei Servizi Innovativi e della Microimpresa

Newsletter Inquery

Rinnovato con riserva il CCNL Comunicazione Confapi

Nella giornata di ieri è stata siglata l’ipotesi di rinnovo del CCNL per i dipendenti delle piccole e medie imprese della Comunicazione, dell'Informatica, dei Servizi Innovativi e della Microimpresa

L’Ipotesi di rinnovo dell’8 aprile 2025, sarà sottoposta all'assemblea dei lavoratori entro la data del 10 maggio 2025 fermo restando la decorrenza degli aumenti a far data dal 1 gennaio 2025.

 

Minimi di salario e stipendio

 

I minimi di salario e stipendio (esclusa l'indennità di contingenza) sono modificati secondo la tabella che segue:

 

Settore Grafico/Informatico

 

Vedi tabella

Livelli

aumento

minimo al

aumento

minimo al

aumento

minimo al

Aumento

a regime

1/1/2025

1/1/2025

1/1/2026

1/1/2026

1/1/2027

1/1/2027

Q

88,05

2.154,23

88,05

2.242,27

44,02

2.286,30

220,12

1

87,69

2.140,64

87,69

2.228,33

43,85

2.272,18

219,23

2

74,20

1.813,22

74,20

1.887,42

37,10

1.924,52

185,50

3

69,23

1.692,36

69,23

1.761,59

34,62

1.796,21

173,08

4

64,62

1.582,72

64,62

1.647,33

32,31

1.679,64

161,54

5

60,00

1.469,38

60,00

1.529,38

30,00

1.559,38

150,00

6

53,25

1.354,45

53,25

1.407,71

26,63

1.434,34

133,14

7

47,22

1.175,24

47,22

1.222,46

23,61

1.246,07

118,05

8

44,38

1.084,33

44,38

1.128,71

22,19

1.150,90

110,95

9

40,47

988,82

40,47

1.029,30

20,24

1.049,53

101,18

10

35,50

867,87

35,50

903,38

17,75

921,13

88,76

 

Settore Cartario/Cartotecnico

 

Vedi tabella

liv.

Aumento

Minimi al

Aumento

Minimi al

Aumento

Minimi al

Aumento

a regime

1/1/2025

1/1/2025

1/1/2026

1/1/2026

1/1/2027

1/1/2027

Q

86,21

2.123,38

86,21

2.209,59

43,10

2.252,69

215,52 €

AS

85,86

2.111,29

85,86

2.197,16

42,93

2.240,09

214,66 €

A

73,11

1.801,10

73,11

1.874,20

36,55

1.910,75

182,76 €

B1

64,83

1.597,04

64,83

1.661,87

32,41

1.694,28

162,07 €

B2/S

62,76

1.546,10

62,76

1.608,86

31,38

1.640,24

156,90 €

B2

60,00

1.477,93

60,00

1.537,93

30,00

1.567,93

150,00 €

C1/S

55,52

1.366,46

55,52

1.421,98

27,76

1.449,74

138,80 €

C1

52,76

1.298,70

52,76

1.351,46

26,38

1.377,84

131,90 €

C2

47,93

1.177,19

47,93

1.225,12

23,97

1.249,09

119,83 €

C3

44,48

1.096,23

44,48

1.140,72

22,24

1.162,96

111,21 €

D1

41,73

1.024,46

41,73

1.066,18

20,86

1.087,04

104,31 €

D2

38,28

941,82

38,28

980,09

19,14

999,23

95,69 €

E

34,48

846,68

34,48

881,17

17,24

898,41

86,21 €

 

Con la retribuzione del mese di aprile 2025 le aziende procederanno alla corresponsione degli arretrati dei minimi contrattuali a far data dal 1° gennaio 2025, senza procedere al ricalcolo sugli istituti già liquidati nel periodo gennaio- marzo 2025.

 

UNA TANTUM

 

Con la retribuzione afferente il mese di giugno 2025 a tutti i lavoratori e lavoratrici in forza alla data del 1 gennaio 2025 sarà corrisposta a titolo di una tantum una somma forfettaria pari a 100,00 euro lordi. Tale importo è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti di retribuzione diretta, indiretta e differita di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.

L'importo in oggetto è uguale per tutti i livelli di inquadramento e, pertanto, non verrà effettuato alcun ricalcolo in relazione al livello di appartenenza.

In caso di lavoro svolto nella modalità part time l'importo una tantum verrà riproporzionato in base all'orario di lavoro concordato.

Flex benefits

 

A decorrere dal 1° gennaio 2019 l'indennità sostitutiva del premio di risultato e l'Elemento di garanzia retributiva vengono sostituiti da flex benefits che le aziende dovranno mettere a disposizione di tutti i dipendenti a partire dal mese di febbraio di ogni singolo anno da utilizzare entro il 31 dicembre dell'anno stesso.

Per gli anni 2025, 2026 e 2027 l’importo del flex benefits è elevato ad euro 300.

Le aziende che per l'anno 2025 hanno già proceduto a mettere a disposizione dei lavoratori l'importo di euro 258 dovranno procedere al relativo conguaglio con l'importo definito per tale anno (euro 300) entro il 31 dicembre 2025.

Hanno diritto a quanto sopra i lavoratori, superato il periodo di prova, in forza al primo gennaio di ciascun anno o successivamente assunti entro il 31 dicembre di ciascun anno:

 

- con contratto a tempo indeterminato;

 

- con contratto a tempo determinato che abbiano maturato almeno sei mesi, anche non consecutivi, di anzianità di servizio nel corso di ciascun anno (1° gennaio/ 31 dicembre)

 

Sono esclusi i lavoratori in aspettativa non retribuita né indennizzata nel periodo dal 1° gennaio/31 dicembre.

I suddetti valori non sono riproporzionabili per i lavoratori part time e sono comprensivi esclusivamente di eventuali costi fiscali o contributivi a carico dell'azienda.

Quanto sopra previsto si aggiunge alle offerte di beni e servizi presenti in azienda sia unilateralmente riconosciute per regolamento, lettera di assunzione o di altre modalità di formalizzazione, che derivanti da accordi collettivi.

In caso di accordi collettivi le parti firmatarie dei medesimi accordi potranno armonizzare i criteri e le modalità di riconoscimenti previsti nel presente articolo.

di Flavia Sansone

Fonte Contrattuale

Ipotesi di accordo 8/4/2025