giovedì, 10 aprile 2025 | 17:15

Lombardia, svolta per gli autotrasportatori: introdotto il compenso per le pause forzate

L’accordo prevede un trattamento economico per la discontinuità lavorativa, con un incremento in busta paga tra i 300 e gli 800 euro mensili

Newsletter Inquery

Lombardia, svolta per gli autotrasportatori: introdotto il compenso per le pause forzate

L’accordo prevede un trattamento economico per la discontinuità lavorativa, con un incremento in busta paga tra i 300 e gli 800 euro mensili

Il 28 febbraio 2025, le associazioni datoriali dell’artigianato e le organizzazioni sindacali di categoria in Lombardia hanno sottoscritto un accordo innovativo per il settore dell’autotrasporto. L’intesa affronta la questione della carenza di personale nel settore, offrendo retribuzioni più competitive e gratificanti.

L’accordo rimodula il trattamento di trasferta e ridefinisce la forfettizzazione del lavoro straordinario, ma soprattutto introduce l’elemento del “Trattamento Economico di Discontinuità”. I lavoratori beneficeranno di retribuzioni più elevate grazie all’introduzione di un trattamento economico che copre i frequenti tempi di attesa durante le operazioni di carico, scarico o in presenza di dogane. Il trattamento, che verrà corrisposto per 12 mensilità e non sarà incluso nella retribuzione globale mensile, è così quantificato: 8 ore per i container, 11,5 ore per i centinati, 15 ore per i trasporti ATP e 22,5 ore per bisarche, cisterne e calcestruzzo.

di Alfonso Della Corte

Fonte Contrattuale