venerdì, 11 aprile 2025 | 10:23

Credito d’imposta alle fondazioni bancarie incorporanti: istituito il codice tributo 7039

Con la Risoluzione n. 26/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per la fruizione del credito d’imposta riconosciuto alle fondazioni bancarie incorporanti

Newsletter Inquery

Credito d’imposta alle fondazioni bancarie incorporanti: istituito il codice tributo 7039

Con la Risoluzione n. 26/E del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo per la fruizione del credito d’imposta riconosciuto alle fondazioni bancarie incorporanti

L’art. 1, co. 396, L 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023) ha introdotto un credito d’imposta pari al 75% delle erogazioni in denaro effettuate dalle fondazioni bancarie incorporanti a favore dei territori in cui operavano le fondazioni incorporate, a condizione che tali aree versino in gravi difficoltà socio-economiche, come previsto dal successivo  comma 397.

Si tratta di una misura di sostegno destinata a incentivare i processi di fusione tra fondazioni di origine bancaria, assicurando la continuità delle attività filantropiche e il supporto ai territori economicamente svantaggiati.

Le caratteristiche del credito

Il credito d’imposta:

- è utilizzabile esclusivamente in compensazione, tramite modello F24, ai sensi dell’art. 17 DLgs 9 luglio 1997, n. 241, a partire dal periodo d’imposta in cui lo stesso è stato riconosciuto (comma 399);

- è cedibile a intermediari bancari, finanziari e assicurativi, secondo le modalità definite dal Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 18 dicembre 2023, ma non è ulteriormente cedibile (comma 400);

- è visibile nel cassetto fiscale del soggetto beneficiario o del cessionario.

Il codice tributo: “7039”

Per consentire l’utilizzo in compensazione del credito, l’Agenzia ha istituito il codice tributo:

- 7039 – Credito d’imposta spettante alle fondazioni bancarie incorporanti per le erogazioni effettuate a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate - art. 1, comma 396, della legge 29 dicembre 2022, n. 197.

Il codice deve essere utilizzato nel modello F24 esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. L’errata trasmissione comporta il rifiuto dell’operazione.

In sede di compilazione del modello F24, il codice tributo va indicato:

- nella sezione “Erario”;

- nella colonna “importi a credito compensati”, per l’utilizzo del credito;

- oppure nella colonna “importi a debito versati”, in caso di riversamento;

- il campo “anno di riferimento” va valorizzato con l’anno in cui il credito è stato riconosciuto, nel formato “AAAA”.


I controlli e il ruolo dell’ACRI

L’Agenzia, in fase di elaborazione degli F24, verifica la legittimità dell’utilizzo del credito confrontando i dati:

- con l’elenco delle fondazioni trasmesso dall’Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio Spa (ACRI);

- con gli importi dei crediti effettivamente riconosciuti e fruibili;

- con le eventuali variazioni o revoche comunicate successivamente.

Modelli F24 non conformi a tali verifiche saranno scartati.

Il credito in caso di cessione

Il credito può essere ceduto, nel rispetto delle norme civilistiche (artt. 1260 e ss cc), solo se già riconosciuto dall’Agenzia. Il cessionario potrà utilizzarlo alle medesime condizioni del cedente, con le stesse modalità e limitazioni.

di Anna Russo

Fonte normativa