Novità sugli acconti IRPEF per il 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94/2025 il DL 23 aprile 2025 n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF per l’anno fiscale 2025
Novità sugli acconti IRPEF per il 2025
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 94/2025 il DL 23 aprile 2025 n. 55, recante disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF per l’anno fiscale 2025
L’intervento normativo si inserisce nel più ampio contesto di revisione della disciplina dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, già avviata con il DLgs 30 dicembre 2023, n. 216 e con la Legge di Bilancio 2025 (L 30 dicembre 2024, n. 207). Di seguito le principali novità.
Con l'articolo 1, comma 1, il decreto modifica il quadro regolatorio stabilito dall'art. 1, co. 4, DLgs 30 dicembre 2023, n. 216:
- le disposizioni speciali previste per i periodi d’imposta 2024 e 2025 ora si limitano esclusivamente al 2024;
- per il 2025, la determinazione degli acconti IRPEF tornerà al regime ordinario, senza applicazione delle particolari modalità agevolative introdotte per il solo 2024.
Per neutralizzare gli effetti finanziari derivanti dalla modifica:
- il fondo di parte corrente previsto dalla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 886, L 30 dicembre 2024, n. 207) viene incrementato di 245,5 milioni di euro per il 2026.
- gli oneri per il 2025 (pari a 245,5 milioni di euro) sono compensati con riduzioni di stanziamenti su altri fondi (art. 1, co. 519, L 30 dicembre 2023, n. 213 e art. 1, co. 511, L 27 dicembre 2006, n. 296).
L’articolo 2 stabilisce che il decreto è entrato in vigore il 24 aprile 2025, il giorno successivo alla sua pubblicazione. Seguirà ora il percorso parlamentare per la conversione in legge.
Pertanto, il DL 23 aprile 2025, n. 55:
- riporta a regime normale il calcolo degli acconti IRPEF per il 2025, annullando l'eccezionale disciplina transitoria ipotizzata con la riforma del 2023;
- impone ai contribuenti e ai professionisti fiscali di aggiornare tempestivamente le stime degli acconti 2025, evitando di applicare erroneamente le regole previste per il solo 2024;
- rappresenta una misura di contenimento della spesa pubblica in un contesto di equilibrio di bilancio.
di Anna Russo
Fonte normativa
Approfondimento
- Versamento dell’imposta
- Determinazione dell'imposta e aliquote
- Addizionale regionale Irpef
- Addizionale comunale Irpef
Rassegna stampa
- iQnotizie - Acconto IRPEF 2025: chiarimenti dal MEF, del 26 marzo 2025, di Anna Russo