mercoledì, 07 maggio 2025 | 15:14

Deposito dei bilanci 2025: online il Manuale operativo Unioncamere

Il 5 maggio 2025 Unioncamere ha annunciato la pubblicazione online del nuovo Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese – Campagna bilanci 2025

Newsletter Inquery

Deposito dei bilanci 2025: online il Manuale operativo Unioncamere

Il 5 maggio 2025 Unioncamere ha annunciato la pubblicazione online del nuovo Manuale operativo per il DEPOSITO BILANCI al registro delle imprese – Campagna bilanci 2025


Il documento costituisce una guida aggiornata e dettagliata per società, professionisti e intermediari incaricati del deposito telematico dei bilanci e degli elenchi soci, con l’obiettivo di garantire uniformità, trasparenza e semplificazione nell’adempimento su scala nazionale.

Obblighi confermati e strumenti aggiornati

Anche per il 2025 resta confermato l’obbligo per le società di capitali e per gli altri soggetti obbligati di depositare annualmente il bilancio presso il Registro delle imprese territorialmente competente. Il Manuale 2025 fornisce indicazioni puntuali sulle modalità operative, mantenendo la struttura collaudata degli anni precedenti ma introducendo alcuni aggiornamenti e chiarimenti in risposta alle novità normative e alle esigenze applicative riscontrate nelle campagne precedenti.

Tra i principali contenuti del Manuale si segnalano:

- la struttura del bilancio in formato XBRL, con riferimento ai principi contabili italiani OIC, obbligatoria per tutte le società che redigono il bilancio in forma ordinaria o abbreviata;

- le istruzioni per la compilazione dei modelli elettronici, come il modulo B (Bilancio) e il modulo S (Elenco Soci), da allegare alla pratica telematica. Sono dettagliate anche le modalità di firma digitale, i casi in cui è richiesto l’allegato verbale e le differenze operative tra le tipologie di società ;

- la distinzione tra bilanci ordinari, abbreviati e consolidati, con chiarimenti su documentazione, allegati e procedure particolari, come nel caso di bilanci redatti in lingua straniera da società con sede secondaria in Italia .

Novità 2025: indicazioni su pratiche transfrontaliere e maggiori controlli

Tra le novità più rilevanti introdotte nel Manuale 2025 vi è una maggiore attenzione al controllo formale delle pratiche e alla correttezza delle firme digitali, in un’ottica di riduzione degli scarti. Viene inoltre ribadita l’importanza della verifica dell’anagrafica camerale e della correttezza dei dati societari prima del deposito.

Particolare rilievo assume anche l’indicazione, introdotta per la prima volta in modo esplicito, relativa ai bilanci presentati da società straniere: il Manuale dedica una sezione specifica ai soggetti esteri con sede secondaria in Italia, prevedendo l’obbligo di traduzione giurata in italiano e firmata digitalmente dal legale rappresentante.

Il ruolo del supporto camerale e degli strumenti digitali

Unioncamere segnala infine l’importanza degli strumenti di supporto a disposizione degli utenti, in particolare:

- il portale registroimprese.it, che consente la compilazione guidata della pratica attraverso la piattaforma DIRE;

- il servizio Telemaco, necessario per l’invio delle pratiche;

- i numerosi tutorial e FAQ disponibili online, pensati per chiarire dubbi operativi ricorrenti.

di Anna Russo

Fonte normativa

Approfondimento