CCNL Gas-Acqua: le nuove retribuzioni per il triennio 2025-2027
Calcolate le tabelle retributive elaborate per la vigenza contrattuale 2025 - 2027, relativamente ai dipendenti del Settore Gas-Acqua
CCNL Gas-Acqua: le nuove retribuzioni per il triennio 2025-2027
Calcolate le tabelle retributive elaborate per la vigenza contrattuale 2025 - 2027, relativamente ai dipendenti del Settore Gas-Acqua
L’8/5/2025, ANFIDA, PROXIGAS, ASSOGAS e UTILITALIA e Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil, hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo che avrà vigenza per il triennio 2025-2027, la quale per la parte economica prevede l'aumento sui minimi tabellari (TEM) pari a 260 euro riferiti al parametro medio 143,53 nel triennio con la seguente ripartizione: 90 euro dal primo luglio 2025; 60 euro dal primo luglio 2026; 60 euro dal primo luglio 2027; 50 euro dal primo ottobre 2027.
Nell'art. 36 del CCNL viene riportato il valore dei nuovi minimi tabellari integrati per ciascun livello di inquadramento alle decorrenze indicate, come da tabella degli aumenti parametrati che segue.
Aumenti dei minimi
Livello | 01/07/2025 | 01/07/2026 | 01/07/2027 | 01/10/2027 |
Quadro | 125,87 | 83,9 | 83,9 | 69,91 |
8 | 113,67 | 75,77 | 75,77 | 63,14 |
7 | 105,02 | 70,01 | 70,01 | 58,34 |
6 | 96,36 | 64,24 | 64,24 | 53,53 |
5 | 87,75 | 58,5 | 58,5 | 48,75 |
4 | 82,4 | 54,93 | 54,93 | 45,78 |
3 | 77,09 | 51,39 | 51,39 | 42,83 |
2 | 69,69 | 46,46 | 46,46 | 38,72 |
1 | 62,7 | 41,8 | 41,8 | 34,84 |
Questi, pertanto, risultano essere i nuovi minimi retributivi
Livello | 01/07/2025 | 01/07/2026 | 01/07/2027 | 01/10/2027 |
Quadro | 3.493,60 | 3.577,50 | 3.661,40 | 3.731,31 |
8 | 3.154,98 | 3.230,75 | 3.306,52 | 3.369,66 |
7 | 2.915,01 | 2.985,02 | 3.055,03 | 3.113,37 |
6 | 2.674,75 | 2.738,99 | 2.803,23 | 2.856,76 |
5 | 2.435,69 | 2.494,19 | 2.552,69 | 2.601,44 |
4 | 2.287,08 | 2.342,01 | 2.396,94 | 2.442,72 |
3 | 2.139,70 | 2.191,09 | 2.242,48 | 2.285,31 |
2 | 1.934,30 | 1.980,76 | 2.027,22 | 2.065,94 |
1 | 1.740,34 | 1.782,14 | 1.823,94 | 1.858,78 |
Per la copertura del pregresso, ai lavoratori in forza alla data del 1 ° luglio 2025 verrà corrisposta una somma forfettaria una tantum pari a € 230,00 sul parametro medio 143,53 per gli importi indicati nella tabella che segue.
Livello | Parametro | Importo |
Q | 200,74 | 321,69 |
8 | 181,29 | 290,52 |
7 | 167,50 | 268,42 |
6 | 153,69 | 246,29 |
5 | 139,96 | 224,29 |
4 | 131,42 | 210,60 |
3 | 122,95 | 197,03 |
2 | 111,15 | 178,12 |
1 | 100,00 | 160,25 |
Tale importo, già comprensivo di ogni elemento retributivo riferibile al periodo 1° gennaio 2025-30 giugno 2025, è escluso dalla base di calcolo del TFR ed è stato quantificato considerando in esso anche i riflessi sugli istituti retributivi diretti ed indiretti, di origine legale o contrattuale, ed è quindi comprensivo degli stessi.
Ammontare retributivo annuale di produttività (ARAP)
Il CCNL intende proseguire nel percorso di incentivazione e sviluppo virtuoso, sia negli aspetti quantitativi sia negli aspetti qualitativi, della contrattazione di secondo livello, indirizzandola verso il riconoscimento di trattamenti economici strettamente legati ad obiettivi di crescita della produttività, qualità, efficienza, redditività, efficacia dei servizi ed innovazione organizzativa.
Gli importi dell'ARAP di seguito stabiliti saranno utilizzati unicamente per i periodi di competenza indicati, secondo i criteri da definire in sede di contrattazione aziendale e saranno misurate ed erogate annualmente a livello aziendale, sotto forma di "una tantum", secondo le modalità definite negli specifici accordi aziendali ed in linea con la legislazione vigente sui premi di risultato, con particolare riguardo alle caratteristiche che consentano l'applicazione delle previste agevolazioni fiscali e contributive.
Resta inteso che le quote indicate per ciascun anno di competenza saranno erogate, ricorrendone i presupposti stabiliti dalla contrattazione aziendale, nell'anno successivo.
L’Importo complessivo su parametro medio 143,53 è di :
- 2026: € 210,00;
- 2027: € 210,00.
A partire dal 1° gennaio 2026 le aziende verseranno al Fondo di Previdenza Complementare negoziale di competenza, ad incremento della contribuzione a carico dell'azienda, un importo aggiuntivo per ciascun
A partire dal 1° gennaio 2026 l'importo destinato alla polizza premorienza e invalidità è incrementato di C 1,00 per 12 mensilità.
A partire dal 1° gennaio 2026 le aziende verseranno al Fasie per ogni lavoratore iscritto un importo aggiuntivo prò capite in misura fissa pari a € 2,00 per 12 mensilità.
di Assia Olivetta
Fonte contrattuale
- Ipotesi di accordo 8/5/2025