CCNL Scuole FISM: adesione al Fondo di Sanità Integrativa
A partire dal 1° settembre 2025, tutte le Scuole dell’infanzia e servizi educativi aderenti al CCNL FISM 2024-2027, hanno l’obbligo di adesione al Fondo di Sanità Integrativa in gestione alla Compagnia assicurativa Unisalute
CCNL Scuole FISM: adesione al Fondo di Sanità Integrativa
A partire dal 1° settembre 2025, tutte le Scuole dell’infanzia e servizi educativi aderenti al CCNL FISM 2024-2027, hanno l’obbligo di adesione al Fondo di Sanità Integrativa in gestione alla Compagnia assicurativa Unisalute
In base al’art. 45/bis introdotto dal rinnovo del CCNL, il diritto di adesione al Fondo di Sanità Integrativa è irrinunciabile e il datore di Lavoro è tenuto all’iscrizione.
Il Premio annuale è di €. 84,50 con frazionamento semestrale a carico dell’ente.
La copertura è comprensiva dell’adesione dei figli fiscalmente a carico che non abbiano compiuto 21 anni di età che deve essere comunicata entro il 03.11.2025.
Non concorrono a formare il reddito i contributi di assistenza sanitaria versati dal datore di Lavoro o dal Lavoratore ad enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale in conformità a disposizioni di contratto o di accordo o di regolamento aziendale.
Qualora un istituto scolastico invii l’iscrizione dopo il 1 ° settembre, pur avendo dipendenti già in forza a tale data, sarà eccezionalmente accolta, ma con decorrenza retroattiva al 1° settembre e a fronte del pagamento integrale del premio dovuto (100%).
Le inclusioni di dipendenti in data successiva a quella di effetto della copertura o sono possibili solo nel caso di nuove assunzioni. La copertura decorre daL primo giorno del mese successivo a quello dell’assunzione sempreché questa venga comunicata a reciproca entro 30 giorni.
Qualora l’assunzione venga comunicata successivamente, la copertura decorrerà dal primo giorno del mese successivo a quello di comunicazione.
Il contributo da corrispondere all’atto dell’inserimento nella copertura corrisponde:
• al 100% del contributo annuo per coloro che entrano in copertura nel primo semestre;
• al 60% del contributo annuo per coloro che entrano in copertura nel secondo semestre.
Raccolta dati e determinazione versamenti
Periodo | Composizione | Versamento per singolo lavoratore |
dal 01/09/2025 al 01/03/2026 | 1° semestre | Euro 42,25 |
dal 01/03/2026 al 01/09/2026 | 2° semestre | Euro 42,25 |
Tipo iscritto | tipo quota | Quota in Euro | Cadenza versamento quota |
TI = il titolare - il lavoratore | carico ditta | Euro 84,50 | Semestrale anticipato |
FI = figli fiscalmente a carico che non abbiano compiuto 21 anni di età | inclusa TI | Euro 00,00 | Legato al TI |
Raccolta dati e determinazione versamenti
Periodo | tipo dato | cosa e quando | Contributo/quota |
nel corso del semestre | nuovo assunto/ trasformato | Comunicare il nominativo entro 30 giorni dalla data di assunzione/trasformazione. La copertura decorrerà dal primo giorno del mese successivo a quello dell'assunzione; inviare modulo adesione compilato dal lavoratore | - 100% del contributo annuo per coloro che entrano in copertura nel primo semestre; - 60% deL contributo annuo per coloro che entrano in copertura nel secondo semestre. |
Entro il 15 febbraio di ogni anno | cessato (Licenziamento o dimissioni) | Comunicare le cessazioni avvenute nel corso deL I SEMESTRE | |
Entro il 15 agosto di ogni anno | cessato (Licenziamento o dimissioni) | Comunicare le cessazioni avvenute nel corso del II SEMESTRE |
di Assia Olivetta
Fonte contrattuale