giovedì, 18 settembre 2025 | 17:26

Incentivo al posticipo del pensionamento per il personale iscritto alle forme esclusive dell'AGO

I chiarimenti del Fisco sull'applicabilità dell'esenzione fiscale (AdE - risposta 18 settembre 2025 n. 247)

Incentivo al posticipo del pensionamento per il personale iscritto alle forme esclusive dell'AGO

I chiarimenti del Fisco sull'applicabilità dell'esenzione fiscale (AdE - risposta 18 settembre 2025 n. 247)

Nel caso oggetto d'interpello l'Ente istante chiede chiarimenti in merito all'esenzione fiscale prevista dall'art. 51, co. 2, lett. i-bis), del Tuir (d.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) che dispone che non concorrono a formare il reddito da lavoro dipendente le quote di retribuzione derivanti dall'esercizio, da parte del lavoratore, della facoltà di rinuncia all'accredito contributivo presso l'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti dei lavoratori dipendenti e le forme sostitutive della medesima, per il periodo successivo alla prima scadenza utile per il pensionamento di anzianità, dopo aver maturato i requisiti minimi secondo la vigente normativa.

Tenuto conto che tale disposizione non richiama espressamente le forme ''esclusive" dell'Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), l'Istante chiede se i lavoratori dipendenti, in possesso degli altri requisiti previsti dalla norma vigente ed iscritti alle forme ''esclusive", possano accedere a tale incentivo parimenti ai lavoratori dipendenti iscritti alle forme sostitutive.

L'Agenzia delle Entrate, a riguardo, con la risposta in oggetto chiarisce che nel rispetto delle condizioni previste dall'art. 1, co. 286, della legge n. 197 del 2022 (come sostituito dall'art. 1, co. 161, della legge di bilancio 2025), il regime di non imponibilità di cui all'art. 51, co. 2, lett. i-bis), del TUIR possa applicarsi anche ai lavoratori dipendenti iscritti a forme ''esclusive” di assicurazione generale obbligatoria, compresi i dipendenti iscritti alla Gestione pubblica, che si avvalgono della facoltà di rinunciare all'accredito contributivo.

di Daniela Nannola

Fonte Normativa

Approfondimento