Bonus formazione giovani imprenditori agricoli: ultimi giorni per comunicare le spese
C'è tempo fino al 24 settembre 2025 per accedere al credito d’imposta destinato alla formazione dei giovani imprenditori agricoli (AdE - provvedimento 24 luglio 2025 n. 305754)
Bonus formazione giovani imprenditori agricoli: ultimi giorni per comunicare le spese
C'è tempo fino al 24 settembre 2025 per accedere al credito d’imposta destinato alla formazione dei giovani imprenditori agricoli (AdE - provvedimento 24 luglio 2025 n. 305754)
I giovani agricoltori, che nel 2024 hanno sostenuto spese per la frequenza di specifici corsi di formazione riguardanti la gestione dell’azienda agricola, possono fruire di un contributo pari all’80% dell’importo versato, fino ad un importo massimo di euro 2.500 per ciascun beneficiario (art. 6 della legge 15 marzo 2024, n. 36).
Possono richiedere il contributo gli imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti che hanno iniziato l'attività a decorrere dal 1° gennaio 2021. Inoltre, sono ammessi al credito coloro che svolgono attività individuate con codice della classificazione ATECO 2025 che inizia con 01.
Le spese effettuate devono essere debitamente documentate e pagate tramite conti correnti intestati al beneficiario con modalità tracciabili. Nello specifico, sono ammissibili al beneficio le spese per la partecipazione a corsi di formazione effettivamente sostenute nel 2024, rientranti nelle seguenti categorie:
- spese per l'acquisizione di competenze, come corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell'azienda agricola;
- spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione alle iniziative di cui sopra, fino a un importo massimo del 50% dell'ammontare delle spese.
La comunicazione deve essere inviata esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal beneficiario oppure tramite un intermediario incaricato della trasmissione della dichiarazione, entro il 24 settembre 2025, utilizzando il software denominato “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA”. Una volta completata la trasmissione è rilasciata, entro cinque giorni, una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni. In caso di errore, è possibile inviare una comunicazione sostitutiva o rinunciare integralmente al credito.
Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione, a decorrere dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento con il quale è resa nota la percentuale per la determinazione dell’ammontare massimo del credito d’imposta fruibile e, comunque, non prima del rilascio di una seconda ricevuta che ne conferma il riconoscimento. Il credito non è utilizzabile, altresì, prima della data di conclusione del corso di formazione.
di Ilia Sorvillo
Fonte normativa
Approfondimento
Rassegna stampa
- iQnotizie - Bonus formazione giovani imprenditori agricoli: invio delle comunicazione dal 25 agosto p.v., del 24 luglio 2025, di Ilia Sorvillo