lunedì, 29 settembre 2025 | 16:17

Fisco: nuove regole per biglietterie automatizzate e titoli di accesso

Aggiornate le disposizioni in materia di vendita e collocamento dei titoli di accesso agli spettacoli. Le modifiche riguardano l’identificazione degli utenti, le procedure di idoneità dei sistemi e le specifiche tecniche delle biglietterie automatizzate (AdE - Provvedimento 25 settembre 2025, n. 356768)

Fisco: nuove regole per biglietterie automatizzate e titoli di accesso

Aggiornate le disposizioni in materia di vendita e collocamento dei titoli di accesso agli spettacoli. Le modifiche riguardano l’identificazione degli utenti, le procedure di idoneità dei sistemi e le specifiche tecniche delle biglietterie automatizzate (AdE - Provvedimento 25 settembre 2025, n. 356768)

.

Il provvedimento in oggetto introduce importanti novità al quadro normativo sui titoli di accesso a spettacoli e intrattenimenti, aggiornando il Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate n. 223774 del 27 giugno 2019 e successive modifiche. In particolare, viene ridefinita la fase di identificazione degli utenti che acquistano biglietti online: oltre ai dati anagrafici e ai recapiti, è ora possibile utilizzare, per il riscontro, non solo l’SMS ma anche una chiamata vocale analogica come strumento di verifica. Si rafforza così la tutela contro acquisti automatizzati e pratiche di secondary ticketing.

Sul fronte delle biglietterie automatizzate, il provvedimento stabilisce nuove regole tecniche e aggiorna l’allegato A con specifiche più dettagliate in materia di sicurezza e tracciabilità delle operazioni. Viene inoltre previsto un regime transitorio semplificato: i sistemi già riconosciuti idonei dall’Agenzia delle Entrate in base a precedenti provvedimenti (2001, 2002, 2008) possono dichiarare la conformità alle nuove disposizioni tramite una comunicazione digitale entro 120 giorni, senza dover ripercorrere l’intero iter di approvazione.

Le modifiche riguardano anche la disciplina generale delle biglietterie, con nuove disposizioni sul cd. “stampa a casa” (“print at home”), sulla conservazione dei titoli annullati, sui tempi di trasmissione dei riepiloghi mensili e giornalieri e sulle regole per i sistemi situati in Paesi UE. È inoltre disciplinata in modo più stringente la rimessa in vendita e il cambio nominativo dei biglietti, con l’obbligo di tracciamento e garanzie di trasparenza per gli acquirenti.

di Anna Russo

Fonte normativa