Prestazione universale: domanda di riscossione da parte degli eredi
L'Istituto ha attivato la procedura che consente agli eredi del beneficiario della prestazione universale (assegno di assistenza) di presentare la domanda telematica di riscossione dei ratei maturati e non riscossi, nonché una specifica funzione per l'allegazione della documentazione integrativa necessaria ai fini della definizione della domanda medesima e per la rendicontazione delle spese sostenute dal dante causa (INPS - messaggio 27 ottobre 2025, n. 3203)
Prestazione universale: domanda di riscossione da parte degli eredi
L'Istituto ha attivato la procedura che consente agli eredi del beneficiario della prestazione universale (assegno di assistenza) di presentare la domanda telematica di riscossione dei ratei maturati e non riscossi, nonché una specifica funzione per l'allegazione della documentazione integrativa necessaria ai fini della definizione della domanda medesima e per la rendicontazione delle spese sostenute dal dante causa (INPS - messaggio 27 ottobre 2025, n. 3203)
Per richiedere la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi gli eredi devono presentare specifica domanda esclusivamente in modalità telematica.
La domanda va presentata all'Inps accedendo, mediante la propria identità digitale (SPID almeno di livello 2, CIE 3.0, CNS o elDAS), alla sezione "Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche" disponibile sul sito istituzionale www.inps.it.
Una volta autenticati è possibile selezionare la voce "Decreto Anziani - Prestazione Universale (art. 34 e ss Dlgs 29/2024)" > "Rateo agli Eredi" per la presentazione della domanda di rateo maturato e non riscosso da parte dell'erede.
In alternativa, la domanda può essere inoltrata per il tramite dei servizi offerti dagli Istituti di patronato.
Inserimento documentazione integrativa da parte degli eredi
Nell'ambito della procedura "Decreto Anziani - Prestazione Universale (art. 34 e ss Dlgs 29/2024)" viene altresì messa a disposizione degli eredi la funzionalità "Inserimento documentazione integrativa da parte degli eredi", che consente ai medesimi di allegare alla domanda sia la documentazione necessaria per la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi sia la rendicontazione della spesa sostenuta dal dante causa per importi relativi a mensilità di assegno integrativo già riscossi prima del decesso.
La funzionalità permette, inoltre, all'erede di allegare la documentazione amministrativa e sanitaria necessaria per la definizione della domanda amministrativa.
In particolare è possibile allegare:
a) la documentazione sanitaria integrativa ai fini del riconoscimento di un livello di bisogno assistenziale gravissimo;
b) la rendicontazione della spesa sostenuta dal dante causa;
c) l'eventuale documentazione amministrativa integrativa.
E' possibile consultare lo stato della domanda di rateo e/o inerente alla trasmissione della documentazione integrativa con le seguenti modalità:
- direttamente, accedendo con la propria identità digitale alla procedura per la presentazione della domanda;
- oppure, tramite i servizi offerti dagli Istituti di patronato;
- oppure, contattando il Contact Center Multicanale, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164164 (da telefono cellulare con tariffa stabilita dal proprio gestore telefonico).
di Ciro Banco
Fonte Normativa



