Piemonte, rinnovo Alimentari: spinta sui salari e valorizzazione del comparto
Il nuovo contratto regionale introduce aggiornamenti retributivi, con attenzione alla formazione e alla qualità del lavoro
Piemonte, rinnovo Alimentari: spinta sui salari e valorizzazione del comparto
Il nuovo contratto regionale introduce aggiornamenti retributivi, con attenzione alla formazione e alla qualità del lavoro
È stato sottoscritto il 29 ottobre 2025 il nuovo contratto regionale di lavoro per i dipendenti del settore alimentare e della panificazione del Piemonte, con decorrenza dal 1° gennaio 2025 e validità fino al 31 dicembre 2028. L’accordo, che interessa le imprese artigiane, le aziende non artigiane fino a 15 dipendenti e quelle che somministrano alimenti e pasti preparati, rafforza il trattamento retributivo e valorizza le professionalità del settore.
Sul piano salariale, a partire dal 1° gennaio 2025, viene riconosciuto un Elemento Economico Regionale (EER) pari all’1,5% dei minimi retributivi in vigore a dicembre dell’anno precedente. Tale importo, erogato su tutte le mensilità e con effetti su tutti gli istituti contrattuali, compreso il TFR, sarà aggiornato annualmente in base ai nuovi minimi tabellari. Per il 2025, è prevista un’erogazione scaglionata degli arretrati maturati da gennaio a settembre.
A ciò si affianca un Elemento di Produttività Regionale (EPR) fino al 3% dei minimi tabellari nazionali, riconosciuto come premio variabile di risultato. Il valore dell’EPR sarà determinato annualmente da una Commissione regionale sulla base dei due parametri di riferimento - l’andamento del Fondo di Solidarietà Bilaterale Artigiano e il numero dei dipendenti subordinati - con percentuali di incidenza equivalenti. Gli importi saranno erogati mensilmente e non incideranno sugli altri istituti retributivi.
È prevista inoltre un’erogazione una tantum di 230 euro lordi, riconosciuta a tutti i dipendenti in forza al 31 dicembre 2024. La somma sarà corrisposta in due rate, 140 euro a ottobre 2025 e 90 euro a maggio 2026, come compensazione per la vacanza contrattuale 2019-2024. In caso di lavoro a tempo parziale, l’importo sarà riproporzionato.
Con l’accordo viene istituito un Osservatorio regionale di settore, incaricato di monitorare l’andamento del comparto, analizzare i dati occupazionali e individuare i fabbisogni formativi connessi ai processi di innovazione tecnologica e digitalizzazione. L’Osservatorio opererà anche come supporto tecnico alla Commissione regionale per la determinazione dell’EPR. Le Parti hanno inoltre riconosciuto la centralità della formazione e della sicurezza come ambiti da valorizzare, impegnandosi a definire, nel prossimo rinnovo, un parametro aggiuntivo da includere ai fini della misurazione della produttività regionale.
Elemento Economico Regionale (EER) 2025 (compresi gli arretrati)
ALIMENTARI- Artigianato
Livelli | Minimi tabellari al 31/12/2024 | 1,5% |
1S | 2.315,94 | 34,74 |
1 | 2.079,34 | 31,19 |
2 | 1.903,55 | 28,55 |
3A | 1.773,85 | 26,61 |
3 | 1.677,81 | 25,17 |
4 | 1.609,38 | 24,14 |
5 | 1.535,06 | 23,03 |
6 | 1.436,20 | 21,54 |
Arretrati 2025 | ||
Gen-2026 | Feb-2026 | Mar-2026 |
104,22 | 104,22 | 104,22 |
93,57 | 93,57 | 93,57 |
85,66 | 85,66 | 85,66 |
79,82 | 79,82 | 79,82 |
75,50 | 75,50 | 75,50 |
72,42 | 72,42 | 72,42 |
69,08 | 69,08 | 69,08 |
64,63 | 64,63 | 64,63 |
ALIMENTARI - Imprese non artigiane fino a 15 dip.
Livelli | Minimi tabellari al 31/12/2024 | 1,50% |
Q | 2.720,48 | 40,81 |
1 | 2.720,48 | 40,81 |
2 | 2.365,62 | 35,48 |
3 | 1.951,66 | 29,27 |
4 | 1.715,10 | 25,73 |
5 | 1.537,67 | 23,07 |
6 | 1.419,38 | 21,29 |
7 | 1.301,11 | 19,52 |
8 | 1.182,85 | 17,74 |
Arretrati 2025 | ||
Nov-25 | Feb-26 | Mar-26 |
122,42 | 122,42 | 122,42 |
122,42 | 122,42 | 122,42 |
106,45 | 106,45 | 106,45 |
87,82 | 87,82 | 87,82 |
77,18 | 77,18 | 77,18 |
69,20 | 69,20 | 69,20 |
63,87 | 63,87 | 63,87 |
58,55 | 58,55 | 58,55 |
53,23 | 53,23 | 53,23 |
PANIFICATORI - Artigianato
Livelli | Minimi tabellari al 31/12/2024 | 1,5% |
A1S | 1.958,87 | 29,38 |
A1 | 1.821,08 | 27,32 |
A2 | 1.705,54 | 25,58 |
A3 | 1.561,73 | 23,43 |
A4 | 1.479,65 | 22,19 |
B1 | 1.917,86 | 28,77 |
B2 | 1.575,60 | 23,63 |
B3S | 1.533,41 | 23,00 |
B3 | 1.483,40 | 22,25 |
B4 | 1.406,84 | 21,10 |
Arretrati EER 2025 | ||
Gen-2026 | Feb-2026 | Ma-2026 |
88,15 | 88,15 | 88,15 |
81,95 | 81,95 | 81,95 |
76,75 | 76,75 | 76,75 |
70,28 | 70,28 | 70,28 |
66,58 | 66,58 | 66,58 |
86,30 | 86,30 | 86,30 |
70,90 | 70,90 | 70,90 |
69,00 | 69,00 | 69,00 |
66,75 | 66,75 | 66,75 |
63,31 | 63,31 | 63,31 |
SOMMINISTRAZIONE ALIMENTI
Livelli | Minimi tabellari al 31/12/2024 | 1,5% |
A | 2.058,20 | 30,87 |
B | 1.881,11 | 28,22 |
C | 1.774,07 | 26,61 |
D | 1.674,02 | 25,11 |
E | 1.569,86 | 23,55 |
Arretrati EER 2025 | ||
Nov-2025 | Feb-2026 | Mar-2026 |
92,62 | 92,62 | 92,62 |
84,65 | 84,65 | 84,65 |
79,83 | 79,83 | 79,83 |
75,33 | 75,33 | 75,33 |
70,64 | 70,64 | 70,64 |
di Alfonso Della Corte
Fonte Contrattuale
- CIRL 29/10/2025



