giovedì, 13 novembre 2025 | 17:21

Addetti al controllo di corse ippiche: obbligo di iscrizione alla gestione separata

L'Inps fornisce le istruzioni operative per la gestione degli adempimenti contributivi riguardanti gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella e per le quali è autorizzato l'esercizio di scommesse sportive (INPS – Circolare 12 novembre 2025, n. 142)

Addetti al controllo di corse ippiche: obbligo di iscrizione alla gestione separata

L'Inps fornisce le istruzioni operative per la gestione degli adempimenti contributivi riguardanti gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella e per le quali è autorizzato l'esercizio di scommesse sportive (INPS – Circolare 12 novembre 2025, n. 142)

A decorrere dal 1° gennaio 2025 gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella sulle quali è autorizzato l'esercizio di scommesse sportive, iscritti in apposito registro tenuto dall'autorità vigilante devono essere iscritti alla Gestione separata Inps ai fini degli obblighi contributivi (art. 1, co. 553, Legge n. 207/2024).

I compensi per tali attività sono erogati dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste e si qualificano come redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.

Ai fini contributivi si applicano le seguenti regole:

- sull'importo dei compensi corrisposti si applicano le aliquota contributive pari al 25% per IVS e 2,03% per maternità/paternità, malattia, degenza ospedaliera e DIS-COLL. L'aliquota complessiva per ogni singolo soggetto interessato, dunque, è pari al 27,03%. Tali aliquote sono applicate nel caso in cui il soggetto sia privo di altra forma di previdenza obbligatoria, mentre, nel caso in cui lo stesso sia coperto da altra forma di previdenza o sia titolare di pensione diretta, l'aliquota è pari al 24%;

- il contributo è dovuto sulla parte di reddito eccedente l'ammontare di 5.000 euro annui;

- fino al 31 dicembre 2027 la contribuzione deve essere calcolata sul 50% dell'imponibile contributivo e, di conseguenza, l'imponibile pensionistico è ridotto in misura equivalente. Tale riduzione ha riflessi ai fini dell'accertamento del diritto e della misura del trattamento pensionistico. Diversamente, la contribuzione per il finanziamento delle prestazioni non pensionistiche - maternità/paternità, malattia, degenza ospedaliera e DIS-COLL (per le quali è dovuta l'aliquota complessiva pari al 2,03%) - deve essere calcolata sulla totalità dei compensi al netto della sola franchigia di 5.000 euro;

- l'onere contributivo è ripartito per 1/3 a carico del prestatore e per 2/3 a carico del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;

- il Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste è obbligato agli adempimenti relativi al pagamento del contributo dovuto (comprensivo della quota a carico dell'addetto) e all'invio del flusso Uniemens relativo ai compensi effettivamente erogati entro le scadenze previste.

Iscrizione alla Gestione separata Inps

Gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella, entro 30 giorni dall'inizio dell'attività, devono iscriversi alla Gestione separata, inviando la richiesta tramite i seguenti canali:

- web, attraverso il servizio dedicato "Iscrizione dei lavoratori parasubordinati alla Gestione Separata", accessibile al cittadino dal sito internet dell'Istituto www.inps.it autenticandosi con la propria identità digitale;

- intermediari autorizzati dall'Istituto, attraverso i relativi servizi telematici.

Dopo avere inserito il proprio codice fiscale, l'interessato deve selezionare la tipologia "parasubordinato" e, successivamente, compilare i campi con i dati anagrafici. Deve essere inserita come "data inizio attività" la data di inizio dell'incarico; una volta confermati i dati, il soggetto è registrato automaticamente senza attribuzione di alcun numero identificativo.

Dal Fascicolo previdenziale del cittadino è possibile visualizzare la contribuzione versata dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, attraverso la funzione "Rendicontazione Gestione separata".

Contribuzione previdenziale

Gli adempimenti relativi al versamento e alla denuncia della contribuzione sono in capo al Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

L'obbligo di contribuzione alla Gestione separata comporta l'applicazione delle modalità e dei termini previsti per i collaboratori coordinati e continuativi obbligati alla Gestione separata. Pertanto, il Ministero è tenuto:

A) al versamento dei contributi dovuti (comprensivi della quota a carico dell'addetto). I versamenti possono avvenire tramite:

- modello F24/F24EP;

- mandato di tesoreria;

- IGRUE - Ispettorato Generale per i Rapporti finanziari con l'Unione Europea.

Per tutte le citate forme di versamento la contribuzione è versata presso la Struttura territoriale dell'INPS di competenza della sede legale del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, compilando gli appositi campi della sezione INPS.

Nel caso in cui il versamento sia effettuato mediante mandato di tesoreria o tramite IGRUE devono essere sempre indicati i seguenti dati:

- codice fiscale del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste;

- periodo dell'erogazione del compenso (espresso in mese/anno);

- causale del contributo (CXX per i soggetti privi di altra forma di previdenza obbligatoria; C10 per i soggetti coperti da altra forma di previdenza o titolare di pensione diretta);

B) alla denuncia tramite i flussi Uniemens dei compensi effettivamente corrisposti in uno specifico periodo mensile; il periodo deve coincidere con il mese di effettiva erogazione del compenso e indicato quale "competente" nel mandato di tesoreria o nel modello F24 (sul modello F24 è indicato "periodo di riferimento" "da mese/anno a mese/anno") a prescindere dal periodo in cui si è svolta l'attività. La denuncia deve contenere, nell'elemento "periodo di attività dal/al" nel campo "dal" la data del periodo di svolgimento dell'attività quale addetto al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella.

La denuncia deve essere inviata tramite il flusso Uniemens, anche tramite l'apposita funzione "Comunicazione bidirezionale" del Cassetto previdenziale per committenti della Gestione Separata.

Al fine dell'individuazione del contributo specifico dovuto per i lavoratori in argomento e della compilazione del flusso Uniemens da parte del Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste sono introdotti i seguenti nuovi "Tipo rapporto":

- per gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella non assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie o non titolari di pensione diretta per i quali è dovuta la contribuzione con aliquota del 25% ai fini IVS, i compensi erogati dal citato Ministero nei flussi Uniemens devono essere indicati, nella sezione <ListaCollaboratori>, con il nuovo codice "D8 - addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella. Legge 335/95 art. 2, comma 29-bis. Collaboratori non assicurati presso altre forme di previdenza obbligatoria o titolari di pensione diretta", da inserire nell'elemento <TipoRapporto> di <Collaboratore>. L'imponibile previdenziale da indicare è - fino al 31 dicembre 2027 - pari al 50% del compenso erogato (a decorrere dal 1° gennaio 2028 sarà pari al 100% del compenso erogato). Dai compensi percepiti deve essere detratta la franchigia di 5.000 euro;

- per gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella non assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie o non titolari di pensione diretta - per i quali è dovuta la contribuzione ai fini del finanziamento delle prestazioni non pensionistiche, quali la maternità/paternità, la malattia, la degenza ospedaliera e la DIS-COLL, con aliquota complessiva pari al 2,03% - i compensi erogati dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste nei flussi Uniemens devono essere indicati nella sezione <ListaCollaboratori>, con il nuovo codice "D9- addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella. Legge 335/95 art. 2, comma 29-bis aliquota prestazioni non pensionistiche" da inserire nell'elemento <TipoRapporto> di <Collaboratore>. L'imponibile previdenziale è pari al compenso totale erogato al netto della franchigia di 5.000 euro. Il <Tipo Rapporto> con codice "D8" deve sempre essere presente in presenza di flusso con <Tipo Rapporto> "D9";

- per gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella assicurati presso altre forme di previdenza obbligatorie o titolari di pensione diretta - per i quali è dovuta la contribuzione ai fini IVS con aliquota ridotta pari al 24% - i compensi erogati dal Ministero dell'Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste nei flussi Uniemens devono essere indicati nella sezione <ListaCollaboratori>, con il nuovo codice "D10- addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche e delle manifestazioni del cavallo da sella. Legge 335/95 art. 2, comma 29-bis coperti da altra forma di previdenza obbligatoria già assicurati/pensionati", da inserire nell'elemento <TipoRapporto> di <Collaboratore>. L'imponibile previdenziale è - fino al 31 dicembre 2027 - pari al 50% del compenso erogato (a decorrere dal 1° gennaio 2028 sarà pari al 100% del compenso erogato). Dai compensi percepiti deve essere detratta la franchigia di 5.000 euro.

Con riferimento ai rapporti instaurati prima del 12 novembre 2025, i versamenti e gli adempimenti previsti possono essere effettuati con le consuete scadenze entro il terzo mese successivo alla predetta data.

di Ciro Banco

Fonte Normativa

INPS – Circolare 12 novembre 2025, n. 142