Infortunio e malattia professionale: servizi online per i lavoratori che svolgono l’attività in codatorialità e co-assunzione
Dal 23 maggio 2023, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire le specifiche relative ai lavoratori che svolgono l’attività in regime di codatorialità e co-assunzione, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione di infortunio, Denuncia/Comunicazione di infortunio e Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi). Lo ha reso noto l'Inail con comunicato del 24 maggio 2023.
Infortunio e malattia professionale: servizi online per i lavoratori che svolgono l’attività in codatorialità e co-assunzione
Dal 23 maggio 2023, in caso di infortunio o malattia professionale, è possibile inserire le specifiche relative ai lavoratori che svolgono l’attività in regime di codatorialità e co-assunzione, nella compilazione dei relativi applicativi online (Comunicazione di infortunio, Denuncia/Comunicazione di infortunio e Denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi). Lo ha reso noto l'Inail con comunicato del 24 maggio 2023.
Richiedi informazioni Banca Dati Lavoro/Fiscale
La "Comunicazione di infortunio" deve essere inoltrata dal datore di lavoro all'Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro 3 giorni escluso quello dell’evento.
Per gli infortuni con prognosi oltre 3 giorni, escluso quello dell'evento, è necessario inoltrare la "Denuncia/comunicazione di infortunio" (area prestazioni).
L'Inail ricorda che, nel caso di datori di lavoro di soggetti non assicurati con Inail, l’obbligo di inoltro della comunicazione di infortunio scaturisce a prescindere dal numero dei giorni di prognosi, ovvero da un periodo inferiore a 3 giorni, escluso il giorno dell’evento, fino al decesso del lavoratore.
di Francesca Esposito