Edili Ance Treviso e Padova: determinazione dell’EVR
Con il verbale di verifica del 12 aprile 2023, l’Ance Treviso, l’Ance Padova e le OO.SS. provinciali per il settore dell’Edilizia Industria, hanno determinato l'Elemento Variabile della Retribuzione di competenza dell'anno 2022, erogabile nel 2023.
Edili Ance Treviso e Padova: determinazione dell’EVR
Con il verbale di verifica del 12 aprile 2023, l’Ance Treviso, l’Ance Padova e le OO.SS. provinciali per il settore dell’Edilizia Industria, hanno determinato l'Elemento Variabile della Retribuzione di competenza dell'anno 2022, erogabile nel 2023.
Richiedi informazioni Banca Dati Lavoro/Fiscale
A seguito della verifica le Parti Sociali provinciali convengono di determinare l'importo dell'Elemento Variabile della Retribuzione , prendendo atto che ci sono i presupposti contrattuali per il riconoscimento dello stesso, (E.V.R.) di competenza 2022 per il territorio delle province di Padova e di Treviso, nella misura oraria corrispondente al 4% dei minimi mensili di paga in vigore al 1° settembre 2020 divisi per il coefficiente 173.
Previa verifica a livello aziendale sulla base dei due indicatori aziendali, ai sensi di quanto previsto dall'accordo territoriale 15 dicembre 2021, le aziende corrisponderanno gli importi orari dell'E.V.R. nella misura oraria determinata secondo la Tabella 1 riportata in calce (4% dei minimi mensili di paga in vigore al 1° settembre 2020 divisi per il coefficiente 173), se le variazioni dei suddetti due indicatori aziendali risultino entrambe pari o positive, o secondo la Tabelle 2 riportata in calce (2,6 % dei minimi mensili di paga in vigore al 1° settembre 2020 divisi per il coefficiente 173), se la variazione pari o positiva interessi solo uno degli indicatori aziendali, e commisurata ad un massimo di 173 ore mensili ordinarie ed equiparate; le aziende non corrisponderanno l'E.V.R., qualora, le variazioni dei due indicatori aziendali risultino entrambe negative.
Per gli apprendisti operai ed impiegati il valore orario dell'E.V.R. è riparametrato alla percentuale di retribuzione spettante con riferimento a ciascuno dei semestri collocati nell'anno di competenza ai sensi dell'art.92 del C.C.N.L.
Operai e Impiegati | Minimo mensile | Importi orari EVR Territoriale 4% | Tabella 1 EVR aziendale 2 indicatori 4% | Tabella 2 EVR aziendale 1 indicatore 2,60% |
7Q | 1790,71 | 0,41 | 0,41 | 0,27 |
7 | 1790,71 | 0,41 | 0,41 | 0,27 |
6 | 1611,63 | 0,37 | 0,37 | 0,24 |
5 | 1343,02 | 0,31 | 0,31 | 0,20 |
4 | 1253,51 | 0,29 | 0,29 | 0,19 |
3 | 1163,96 | 0,27 | 0,27 | 0,17 |
2 | 1047,57 | 0,24 | 0,24 | 0,16 |
1 | 895,36 | 0,21 | 0,21 | 0,13 |
Gli importi dell'E.V.R. verificati come effettivamente erogabili in quota oraria a livello aziendale per l'anno di competenza 2022 saranno corrisposti a consuntivo, per tutte le ore ordinarie effettivamente lavorate ed equiparate nell'anno di competenza 2022 fino ad un massimo di 173 ore mensili per singolo mese, in unica soluzione con la retribuzione del mese di competenza di agosto 2023, o in caso di cessazione del rapporto di lavoro nei mesi da aprile 2023 a luglio 2023, con la retribuzione di competenza del mese di cessazione del rapporto di lavoro.
di Sarah Arzanese