giovedì, 25 maggio 2023 | 21:32

Ebav Veneto. Apprendistato duale e lavoro agile: contributo alle aziende entro il 31 maggio

L'Ente Bilaterale ha previsto un contributo alle aziende per l'integrazione del DVR, in relazione all'accoglienza di personale con contratto di Apprendistato Duale o Lavoro Agile

Newsletter Inquery

Ebav Veneto. Apprendistato duale e lavoro agile: contributo alle aziende entro il 31 maggio

L'Ente Bilaterale ha previsto un contributo alle aziende per l'integrazione del DVR, in relazione all'accoglienza di personale con contratto di Apprendistato Duale o Lavoro Agile

Richiedi informazioni Banca Dati Lavoro/Fiscale

Mediante il servizio A76, richiedibile dalle imprese iscritte e regolarmente versanti ad EBAV, è stato previsto un contributo alle aziende che, in relazione all'accoglienza di studenti in alternanza formativa, provvedono all'integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi aziendale, ovvero qualora si tratti di prima assunzione da parte di impresa senza dipendenti, a seguito di:

- attivazione di percorsi di apprendistato duale con giovani minorenni e maggiorenni;

- attivazione di progetti di sperimentazione Lavoro agile.

Il servizio deve essere realizzato dall'azienda, attraverso l'individuazione di propri collaboratori e/o dipendenti avvalendosi di professionisti e/o strutture dedicate delle Associazioni Artigiane aderenti alle Federazioni Regionali firmatarie dell'accordo del 1 ottobre 2018, nel caso di apprendistato duale e/o del 20 dicembre 2019, nel caso di lavoro agile.

Periodo di intervento

- dall'anno scolastico/formativo 2022/2023 per l'apprendistato duale;

- anno emissione fattura per aggiornamento DVR nel caso di lavoro agile.

Specifiche

Nel DVR, l’azienda dovrà indicare le mansioni/attività/operazioni che verranno effettuate dall’ apprendista duale o dal dipendente in modalità di lavoro agile, valutando i rischi, tenendo conto in particolare dei seguenti aspetti:

- mancanza di esperienza e di consapevolezza nei riguardi dei rischi lavorativi, esistenti o possibili, anche in relazione all’età e alla mancanza di esperienza (nel caso di apprendista duale);

- attrezzature e sistemazione del luogo e del posto di lavoro;

- natura, grado e durata dell’esposizione ad agenti fisici, chimici e biologici;

- movimentazione manuale dei carichi;

- sistemazione, scelta, utilizzo e manipolazione delle attrezzature di lavoro, specificatamente di agenti, macchine, apparecchi e strumenti;

- pianificazione dei processi di lavoro e dello svolgimento del lavoro e della loro interazione sull’organizzazione del lavoro;

- variazione della sede /luogo/luoghi della prestazione lavorativa (nel caso di lavoro agile);

- variazione modalità orarie e periodi

Contributo

50% dei costi sostenuti.

Massimo erogabile: € 240 una tantum per azienda.

Documentazione necessaria

- Copia della Convenzione inerente il patto/piano/progetto formativo sottoscritto con CFP (Centro di formazione professionale)/Scuola/Università (nel caso di apprendista duale).

- Copia dell’Accordo Individuale di Lavoro Agile redatto ai sensi dell’Accordo Interconfederale Regionale del 20 dicembre 2019 (comprensivo di tutti gli allegati).

- Copia fattura quietanzata da cui risulti il servizio prestato da Professionisti e/o Strutture dedicate delle Associazioni Artigiane aderenti; la stessa fattura dovrà riportare chiaramente il periodo di intervento e dovrà contenere la seguente dicitura: “Intervento riferito all’integrazione DVR Apprendistato duale Accordo del primo ottobre 2018” (nel caso di apprendista duale ); “Intervento riferito all’integrazione DVR lavoro agile Accordo del 20 dicembre 2019” (nel caso di lavoro agile ).

- Collaboratori e/o dipendenti incaricati:

- Curriculum vitae aggiornato.

- Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà attestante la partecipazione a qualificati corsi inerenti alla materia ed ai relativi aggiornamenti o un’esperienza lavorativa specifica di almeno 3 anni.

- Dichiarazione dell’RLST (Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza Territoriale) o dell’RLS (Rappresentante dei lavoratori per la Sicurezza) di avvenuta consultazione per l’integrazione del DVR;

- Lettera di mandato allo Sportello territoriale della sicurezza antecedente all’intervento richiesto in azienda per integrazione del DVR.

Scadenza

Il termine ultimo di presentazione della domanda è fissato al 31 maggio 2023

di Sarah Arzanese

Richiedi informazioni Banca Dati Lavoro/Fiscale